Carocci editore - Manzoni

Password dimenticata?

Registrazione

Manzoni

Manzoni

a cura di: Paola Italia

Edizione: 2020

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788829001545

In breve

La centralità di Manzoni nella storia letteraria, culturale e politica nazionale emerge con sempre maggiore forza, nell’attualità con cui il suo pensiero e la sua opera costituiscono una chiave di interpretazione delle difficoltà e contraddizioni del presente, nella tensione spirituale verso la realtà “come dovrebbe essere”. Dal laboratorio degli studi manzoniani degli ultimi vent’anni – carte, libri, edizioni, immagini, interpretazioni – è emersa un’opera nuova, qui presentata dai migliori specialisti, con diversi punti di vista e tagli interpretativi, in un volume che conduce il lettore in un percorso avventuroso, imprevisto, mai scontato; dalla poesia al teatro, dal primo romanzo, alla Ventisettana, alla Quarantana e oltre, dalla riscoperta Storia della colonna infame agli scritti politici, e nei grandi temi: la lingua, la biblioteca, il romanzo, la storia, la religione, la fortuna. Un’opera in cui la riflessione sul male, la ricerca della verità, la manipolazione della realtà attraverso la parola, la responsabilità individuale, l’acquiescenza al potere diventano impegno civile e politico, per una nuova generazione di lettori, che avranno carte, libri, edizioni a stampa e digitali per interrogarsi ancora sull’autore e la sua opera, necessari e inafferrabili.


Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.





Indice

Introduzione di Paola Italia
Opere
1. La poesia
di Luca Danzi
Manzoni e la poesia/L’esordio giovanile (1801-02)/La svolta pariniana dei Sermoni/La stampa dei versi neoclassici/Dalle Grazie alla Grazia/Il poeta e la politica/Approfondimenti bibliografici
2. Il teatro di Isabella Becherucci
La drammaturgia all’epoca della Restaurazione/Il Conte di Carmagnola: primo tempo/Il Conte di Carmagnola: secondo tempo/L’Adelchi: la prima forma/L’Adelchi: la seconda forma/Approfondimenti bibliografici
3. Il primo romanzo: Fermo e Lucia di Daniela Brogi
Che cosa è Fermo e Lucia/Inventare un romanzo/Dire/scrivere/riscrivere. Una storia del Seicento lombardo/La vicenda e la trama/Approfondimenti bibliografici
4. Dal Fermo e Lucia alla Ventisettana di Donatella Martinelli
I tempi della revisione/Il nuovo progetto/La Ventisettana/Il nuovo progetto linguistico/Fortuna della Ventisettana/Approfondimenti bibliografici
5. I promessi sposi (1840) di Matteo Palumbo
La nuova lingua della cantafavola/Un’edizione illustrata/Il paesaggio e la violenza: l’ameno, il domestico e il selvaggio/Renzo e don Abbondio: il contagio della violenza/Fra Cristoforo: delitto e perdono/Addio ai monti: la fine dell’idillio/Gertrude e le bambole/Renzo e la carità: «La c’è la Provvidenza»/L’Innominato e Lucia: la creatura e la pietà/Il lazzaretto e il cadavere/L’avventura ricomincia. Un uomo in un giorno qualunque della sua vita/Approfondimenti bibliografici
6. La Storia della colonna infame di Giulia Raboni
La genesi del testo/I momenti elaborativi della prima Colonna/La redazione definitiva/Un’opera partigiana?/Il caso Parini/Approfondimenti bibliografici
7. Il saggio sulla Rivoluzione francese di Luigi Weber
Tre giorni contro una vita/Genesi, storia e (s)fortuna dell’opera/Struttura e contenuti/Un rivoluzione mai raccontata/Prospettive, assonanze, suggestioni/Approfondimenti bibliografici/Questioni
8. La biblioteca di Margherita Centenari
Le biblioteche di Manzoni, ieri e oggi/Biblioteche reali, biblioteche fantasma/Ad apertura di libro: Manzoni lettore/Filologia delle biblioteche: edizione, catalogazione, digitalizzazione /Approfondimenti bibliografici
9. La lingua di Mariarosa Bricchi
La novità di Manzoni/La lingua del poeta/La lingua del romanziere/La lingua del saggista/Approfondimenti bibliografici
10. Il romanzo e la storia di Giorgio Panizza
La realtà del guazzabuglio umano/Storia e poesia: l’equilibrio provvisorio nel teatro shakespeariano/Il romanzo storico: un nuovo equilibrio e una risorsa per la poesia/«Una storia così bella»/Solo Dio può scrivere romanzi/Contro la finzione del vero/Approfondimenti bibliografici
11. La religione di Pierantonio Frare
Dall’anticlericalismo al cattolicesimo/Tra ragione e bellezza/Religione e scelte formali/Il romanzo della conversione (e la figura retorica della correctio)/L’inquietudine dell’uomo morale/Approfondimenti bibliografici
12. Il romanzo illustrato di Salvatore Silvano Nigro e Francesco de Cristofaro
Non sopire, non troncare/Negli occhi di chi scrive/L’ora di ricreazione/La macchina fatale/Cristalli di senso/Milano 1869/I Promessi sposi a colori/Approfondimenti bibliografici
13. Manzoni moderno, Manzoni modello di Mauro Novelli
Il vortice e gli abissi/L’eterna prova/Il capolavoro del Novecento/«Idee meschine pinzocheresche, claustrali, e peggio»/ La violenza e l’abiura/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori