L'eroicomico
a cura di: Giuseppe Crimi, Massimiliano Malavasi
Edizione: 2020
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829001552
- Pagine: 308
- Prezzo:€ 29,00
- Acquista
In breve
Padelle come armi, asini al posto di cavalli, pentole che fungono da elmi e, ancora, duelli improbabili, battaglie trasformate in risse o in grandi mangiate, eroi insozzati con lo sterco, cavalieri cialtroni che si arrabattano per saziare i bisogni primari del corpo. Questi sono solo alcuni degli elementi che danno vita alla poesia eroicomica, genere letterario tutto italiano, che fonde, per l’appunto, caratteristiche della poesia eroica, ossia epica, e di quella comica. Inventato ufficialmente dal modenese Alessandro Tassoni nella prima metà del Seicento come risposta all’esperienza del severo poema epico di Torquato Tasso, l’eroicomico ha conosciuto una straordinaria e inaspettata fortuna nella Penisola e in Europa, con sorprendenti ricadute fino ai nostri giorni. Il volume ricostruisce, per la prima volta e in maniera sistematica, la storia e lo sviluppo del genere eroicomico, guardando anche alle esperienze burlesche, epiche e cavalleresche del Quattrocento e del Cinquecento che ne hanno costituito le premesse indispensabili.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Premessa di Giuseppe Crimi e Massimiliano Malavasi
Introduzione. L’eroicomico, un genere vettoriale di Giancarlo Alfano
1. Un genere nel sistema
2. Comico tra poetica e retorica
3. Genealogia e generologia
1. La linea Pulci-Aretino di Marco Villoresi
Luigi Pulci, il Morgante: composizione dell’opera/Trama, personaggi, episodi salienti/I temi principali/I meccanismi comici/I modelli/La collocazione storica/La fortuna/Pietro Aretino: composizione delle opere cavalleresche/Trama, personaggi, episodi salienti/I temi principali/I meccanismi comici/I modelli/La collocazione storica/La fortuna/Approfondimenti bibliografici
2. Teofilo Folengo e la letteratura macaronica di Marco Faini
La vita/Vicende testuali e letteratura macaronica/Il Baldus/La fortuna/I temi/La lingua/I modelli/Il contesto storico/Approfondimenti bibliografici
3. Alessandro Tassoni e il «poema di nuova spezie» di Maria Cristina Cabani
La vita e le opere/La secchia rapita: storia della composizione dell’opera/Il paratesto/La trama/Intertestualità/I personaggi/L’eroicomico secondo Tassoni/Il titolo/L’esordio/Lo stile/L’ottava eroicomica/Il comico situazionale/Approfondimenti bibliografici
4. Il classico in burla di Federico Contini
Francesco Bracciolini (dell’Api) e Lo scherno degli dèi/Giovanni Battista Lalli e la Moscheide (overo Domiziano il moschicida)/Approfondimenti bibliografici
5. Altre espressioni del comico-parodico di Carlo Alberto Girotto
Prima e dopo Tassoni/Sulle orme di Ariosto, tra Cinque- e Seicento/Orlando e la polenta/Bertevello delle Brentelle, o il Furioso in padovano/Giulio Cesare Croce/Lorenzo Lippi/Approfondimenti bibliografici
6. La lingua dell’eroicomico di Luigi Matt
Italiano, dialetti e altre varietà linguistiche/Alternanza e mescolanza di registri/Il gusto per la lingua/Approfondimenti bibliografici
7. L’antieroe, l’eroe plebeo, l’eroe negativo di Guido Arbizzoni
Gli antenati, protagonisti e comprimari/Il modello/Gli epigoni/Paladini ghiottoni e furfanti/Il guappo e il bullo/Eroi epici vestiti di stracci/Gli dèi derisi/L’eroe zoomorfo/Nuovi (anti)eroi/Approfondimenti bibliografici
8. L’inversione degli stilemi di Giuseppe Crimi
Premesse/I titoli e i contenuti/L’argomento e l’invocazione/Il concilio degli dèi/Gli eserciti/«è morto Orlando e non è più quel tempo»/Approfondimenti bibliografici
9. Il corpo e il cibo nella tradizione dell’eroicomico di Massimiliano Malavasi
«La mia Beona Musa»/«La salsiccia, i capponi e i tortelletti»/L’«ambracane» esce dal vaso/Il biscotto nel forno/Palinsesto di strati culturali/Approfondimenti bibliografici
10. Derisione, punizione, nostalgia: il riso ambiguo dell’eroicomico di Gabriele Bucchi
L’eroicomico e il problema del ridicolo, tra Platone e Aristotele/Eroicomico e satira ad personam: una «turpitudo cum dolore»?/L’eroicomico settecentesco e il ritorno al Furioso/L’eroicomico e la fine degli eroi: tra Leopardi e Pirandello
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi