Carocci editore - Analogia e ragionamento giuridico

Password dimenticata?

Registrazione

Analogia e ragionamento giuridico

Giovanni Tuzet

Analogia e ragionamento giuridico

Edizione: 2020

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788829003099

In breve

L’analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell’analogia. Nel ragionamento giuridico l’analogia integra il diritto esistente, sulla base di una ratio e una somiglianza rilevante fra casi o fattispecie. Argomentando in modo analogico si offrono ragioni per colmare le lacune del diritto, innovando il sistema e mantenendone la coerenza. Ma dove l’analogia non è permessa (diritto penale), va discusso se sia possibile interpretare estensivamente i testi normativi e in cosa consista questo tipo di interpretazione. Analizzando una serie di casi e teorie, il libro presenta una concezione dell’analogia come inferenza complessa e la distingue da altre tecniche argomentative usate in ambito giuridico.


Il volume è pubblicato in Questioni di diritto e filosofia, serie diretta da Mario Ricciardi e Vito Velluzzi. Gli eventi degli ultimi decenni hanno messo in discussione buona parte delle certezze dei giuristi. Categorie contestate, confini disciplinari porosi, mutamenti profondi nelle forme di regolazione sociale hanno alimentato la ricerca di nuovi orizzonti per la scienza giuridica. La serie “Questioni di diritto e filosofia” si propone di dare un contributo a questa impresa collettiva.

Indice

Introduzione
1. L’analogia come inferenza complessa

L’analogia in generale/Vantaggi e svantaggi di un’inferenza complessa/Analogie fattuali/Analogie valutative/Analogie normative/Problemi aperti/Analogia, creatività e contesti
2. Argomentazione giuridica e analogia. (Sulle pale eoliche come rami)
L’argomentazione giuridica in Italia/Argomentazione e interpretazione giuridica/Argomenti interpretativi/ Analogia e interpretazione estensiva/Casi difficili
3. La storia infinita. Ancora su analogia e interpretazione estensiva
Un problema ricorrente/L’analogia/L’interpretazione estensiva/Il caso di Radio Vaticana/Quale morale?
4. Moleste analogie i: il minore virtuale?
Il problema generale/Il problema specifico/La soluzione
5. Moleste analogie ii: i social network come luoghi?
Diritto e social network/L’analogia come strumento conoscitivo/L’analogia come strumento normativo/Un problema ricorrente: analogia o interpretazione estensiva?/Molestie e social network
6. A simili e a contrario
Aborto e analogia/L’argomento a contrario e le sue versioni/Somiglianze e differenze
7. Il mobbing come concetto tû-tû
Un concetto tû-tû/Ancora su analogia e interpretazione estensiva/Il mobbing nella giurisprudenza e nella dottrina/Una contraddizione teorica fondamentale/Chi sa cos’è il mobbing?
Bibliografia