Carocci editore - Svevo

Password dimenticata?

Registrazione

Svevo

Svevo

a cura di: Claudio Gigante, Massimiliano Tortora

Edizione: 2021

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788829004430

In breve

Scrittore per gran parte della sua vita senza lettori, autore “periferico”, benché più “europeo” di tanti suoi contemporanei, Italo Svevo è ormai da tempo considerato uno dei maggiori narratori italiani fra Otto e Novecento. I saggi raccolti nel volume danno per acquisita, per la sua opera, la nozione di classico, proponendo per ogni ambito della sua produzione un’analisi fondata sul confronto sia con gli altri suoi scritti sia con la tradizione europea ed evitando quelle interpretazioni unilaterali che in passato lo hanno visto come il romanziere della psicoanalisi, della crisi della borghesia o addirittura, per alcuni lavori, come un naturalista attardato. La convinzione degli autori, infatti, è che il percorso di Svevo si evolva e si rinnovi senza brusche fratture: anche nell’ultima stagione i nuovi decisivi stimoli culturali (da Freud a Joyce) si combinano con gli antichi (da Schopenhauer a Flaubert, a Zola) senza rimpiazzarli. Chiudono il libro un’innovativa messa a punto sulla lingua e lo stile e un profilo della sua ricezione, dal “caso” Svevo fino ai vari tentativi di riscrittura cinematografica e televisiva.


Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.


Indice

Introduzione di Claudio Gigante e Massimiliano Tortora
Opere
1. Una vita
di Matteo Palumbo
«Mon seul roman serait Una vita»/Il titolo/Una lettera/L’universo della banca/Forti e deboli. Maller, Macario e un gabbiano/Scrivere/Ritorno al paese/Equivoci di un suicidio/Approfondimenti bibliografici
2. Senilità di Daniela Brogi
Storia di Senilità/La vicenda/Modelli e antimodelli/Forme del racconto/Personaggi/Emilio e Amalia/Approfondimenti bibliografici
3. La coscienza di Zeno di Claudio Gigante
Preamboli/Il fumo/Bibliotechina psicoanalitica/Il padre/Zeno e le donne/L’inerzia omicida/La verità nella finzione/Epifanie e apocalissi/Approfondimenti bibliografici
4. Le novelle di Valentino Baldi
Il corpus/Le raccolte/Svevo moderno e modernista/Tempo del racconto e tempo nel racconto/Costanti tematiche i: la lotta per la vita/Costanti tematiche ii: i sogni/Approfondimenti bibliografici
5. Il teatro di Federico Bertoni
«Io di teatro non m’intendo»/Storia e cronistoria delle commedie/La «forma delle forme»/Animali domestici/Approfondimenti bibliografici/Questioni
6. Uno scrittore saggista? di Massimiliano Tortora
Un saggista eclettico/Il corpus/Due esigenze in antica tenzone/Una retorica antisaggistica; o da saggista dilettante/Attaccare il razionalismo: per un caos conoscitivo/La difesa dell’individualità del soggetto: Svevo politico/«Io non sono un critico»/Approfondimenti bibliografici
7. Il “quarto” romanzo di Paolo Giovannetti
Che cos’è Il vegliardo?/Dopo la Coscienza. Il “diario” accantonato/L’inattendibilità/Un mimetismo necessario?/Approfondimenti bibliografici
8. Lingua e stile di Svevo romanziere di Paolo Zublena
La leggenda e il complesso dello “scriver male”/Com’è davvero la lingua di Svevo?/L’influsso del dialetto e del tedesco/Uno scrittore senza stile?/Approfondimenti bibliografici
9. Ricezione di Thea Rimini
Il “caso Svevo” in Italia/Oltralpe/Dagli anni Ottanta agli anni Duemila/Il cinema si accorge di Svevo: Senilità di Mauro Bolognini/Dal teatro alla tv/Zeno a colori: lo sceneggiato di Sandro Bolchi/Padri: La coscienza oggi
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori