Boccaccio
a cura di: Maurizio Fiorilla, Irene Iocca
Edizione: 2021
Ristampa: 1^, 2023
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829009404
- Pagine: 408
- Prezzo:€ 35,00
- Acquista
In breve
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzazione di un unico progetto intellettuale. La stessa interpretazione del Decameron – opera fondativa della narrativa europea – non può prescindere dall’esame di questo complesso sistema culturale in cui tradizione e innovazione convivono in una nuova visione del mondo e della letteratura. Il volume propone un profilo di Boccaccio attraverso quindici saggi di studiose e studiosi che offrono una rilettura critica delle sue opere, insieme a percorsi dedicati ai documenti biografici, alla lingua dei testi, ai manoscritti autografi e alla biblioteca, agli scambi epistolari con Petrarca e altri corrispondenti, al culto di Dante. Tenendo conto delle prospettive attivate dalla più recente stagione di studi, il libro rilancia la figura di Boccaccio in tutta la sua profondità di autore medievale e di umanista.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Introduzione di Maurizio Fiorilla e Irene Iocca
Opere
1. La produzione in terza rima: la Caccia di Diana, la Comedìa delle ninfe fiorentine e l’Amorosa visione di Irene Iocca
Il metro e il rapporto con le forme dantesche/Problemi di cronologia assoluta e relativa/Tradizioni e generi della Caccia di Diana/Tradizioni e generi della Comedìa delle ninfe fiorentine/Tradizioni e generi dell’Amorosa visione/Aspetti legati alla tradizione testuale e questioni ancora aperte/Approfondimenti bibliografici
2. I poemi in ottava: il Filostrato, il Teseida e il Ninfale fiesolano di Daniele Piccini
L’ottava rima e il genere del poema narrativo/Il Filostrato, una antica storia riscritta in «stilo assai pietoso»/Il Teseida, una singolare epica in volgare/La favola idillica del Ninfale fiesolano/Lingua, stile e metrica nelle opere in ottave di Boccaccio/Approfondimenti bibliografici
3. La sperimentazione in prosa: il Filocolo e l’Elegia di madonna Fiammetta di Renzo Bragantini
Boccaccio, ovvero memoria e invenzione/Filocolo/Elegia di madonna Fiammetta/Approfondimenti bibliografici
4. Il capolavoro narrativo: il Decameron di Maurizio Fiorilla
Genesi, datazione e prima circolazione/Tradizione manoscritta/Il testo critico/Il nome dell’autore, il titolo e il sottotitolo/Il Proemio/La peste/Lo spazio della cornice/Altri due importanti interventi di Boccaccio: l’Introduzione alla IV giornata e la Conclusione dell’autore/Le cento novelle nelle dieci giornate/Il mondo rappresentato/Le fonti e la biblioteca/Approfondimenti bibliografici
5. La poesia in volgare: le Rime di Silvia Finazzi
Tradizione e ordinamento del corpus/Schemi metrici e rimici/Principali nuclei tematici/Le fonti e l’intertestualità: esame di due sonetti tra Marziale e Dante/Approfondimenti bibliografici
6. La poesia latina: il Buccolicum carmen e i Carmina di Angelo Piacentini
Le egloghe di Boccaccio: temi, datazione e modelli/Il confronto con il modello petrarchesco dall’Urfaunus al Faunus/Aristeo che osserva il Minciade e Silvano: Boccaccio e i modelli poetici del Buccolicum carmen/Un caso ecdotico complesso: i testimoni, le redazioni, l’autografo come originale in movimento/Antichi copisti e lettori del Buccolicum carmen/Le altre poesie latine di Boccaccio con una novità su un carme di argomento napoletano/Approfondimenti bibliografici
7. La prosa polemica: il Corbaccio di Stefano Carrai
Trama e struttura/Cronologia/Tradizione del testo/Titolo/Fonti e stile/Interpretazione/Approfondimenti bibliografici
8. La produzione erudita: le Genealogie deorum gentilium e il De montibus di Valentina Rovere
Natura e struttura di due opere complementari/Cronologia redazionale, tradizione e fortuna/Modelli e fonti/Approfondimenti bibliografici
9. Le biografie antiche: il De mulieribus claris e il De casibus virorum illustrium di Carla Maria Monti
Vicende compositive e datazione delle biografie antiche/La tradizione manoscritta e le fasi redazionali/Struttura e contenuti/Modelli e peculiarità/I luoghi liminari e conclusivi/Approfondimenti bibliografici
Questioni
10. Il Codice diplomatico di Boccaccio di Laura Regnicoli
Dal Codice diplomatico boccaccesco al Codice diplomatico di Boccaccio/Il CDB per servire alla storia di Boccaccio/Il CDB per servire alla letteratura/Approfondimenti bibliografici
11. La lingua e lo stile di Roberta Cella
Questioni preliminari/Sintassi/Sintassi e metro/Lessico/Morfologia e fonetica/Il giudizio dei posteri/Approfondimenti bibliografici
12. Gli autografi di Marco Cursi
Un quadro d’insieme/Le sottoscrizioni/Le scritture/Le cifre arabiche/Marginalia figurati/Forme librarie e tecniche di copia: le strategie compositive/Le testimonianze autografe/Approfondimenti bibliografici
13. Petrarca e le altre amicizie epistolari di Monica Berté
Il colloquio epistolare con gli amici/I destinatari delle epistole/Approfondimenti bibliografici
14. Il culto di Dante di Luca Azzetta
Una lunga fedeltà: Boccaccio lettore, copista, editore di Dante/Una biografia in risarcimento: il Trattatello in laude di Dante/L’ultima impresa: la lettura pubblica e le Esposizioni sopra la Comedia/Approfondimenti bibliografici
15. Boccaccio medievale e Boccaccio umanista di Marco Petoletti
La passione per la poesia e i libri/I due Zibaldoni di Boccaccio tra Medioevo e Umanesimo/Boccaccio e i classici latini: il manoscritto di Marziale/Boccaccio e il greco/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori