Carocci editore - Carmelo Bene

Password dimenticata?

Registrazione

Carmelo Bene

Armando Petrini

Carmelo Bene

Edizione: 2021

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788829011643

In breve

Il volume approfondisce l’intero percorso teatrale di Carmelo Bene (1937-2002), dai folgoranti esordi degli anni Sessanta fino alla notorietà e alla maturità degli anni Ottanta e Novanta. Concentrandosi su alcuni lavori esemplari (Caligola, Amleto, Majakovskij, Nostra Signora dei Turchi, Lorenzaccio, La cena delle beffe), l’autore analizza la complessità di un’opera che, nel segno di una insistita e costante contraddizione alla “rappresentazione”, oscilla fra gli accenti più dirompenti e grotteschi, evidenti soprattutto nel primo periodo di attività, e quelli più incupiti e raggelati che emergono con maggior frequenza nella fase successiva. Conclude il libro un’incursione nei diversi Pinocchio realizzati fra il 1962 e il 1998, vero e proprio fil rouge del cimento artistico beniano.


Il volume fa parte della serie Percorsi e dimensioni del teatro diretta da Lorenzo Mango e Franco Perrelli

Indice

1. Per un teatro irrappresentabile
Talento e genio/Un sasso nello stagno/Il contesto/La scena italiana e il suo doppio/Aporie dell’avanguardia/Tradizione e innovazione/Attore-artifex e non-attore
2. Gli esordi
Arte e vita/Lo scandalo/Il primo esordio. Caligola
3. La grande stagione dell’attore-artifex
Gli Amleto/Majakovskij/Nostra Signora dei Turchi
4. Una fase nuova. Dalla phonè alla “macchina attoriale
La svolta/La stagione della phonè/Bene come “macchina attoriale”/Dentro e contro le istituzioni: la Biennale di Venezia/Epilogo
5. Pinocchio, storia di un attore
Primo tempo (1962, 1964, 1966)/Secondo tempo (1981)/Terzo tempo (1998)
Bibliografia