Carocci editore - Paestum

Password dimenticata?

Registrazione

Paestum

Gabriel Zuchtriegel

Paestum

Edizione: 2022

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829012275

In breve

Il volume racconta la stupefacente diversità che contraddistingue le culture del passato (e del presente). Un luogo come Paestum, che ha restituito parti di templi, case, botteghe, tombe, ma anche tracce di attività rituali e quotidiane d’epoca antica, diventa, pertanto, un campione per esplorare un mondo tramontato e molto distante dal nostro.  È il mondo del Mediterraneo antico, un palinsesto straordinariamente ricco se lo osserviamo con uno sguardo che non cerchi sempre solo quello che pensiamo già di sapere degli antichi Greci e Romani.

Il volume fa parte della serie I luoghi dell'archeologia diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.


Indice

Premessa. Un altro mondo è possibile: l'archeologia come un'antropologia del passato
1. Una scoperta che continua ancora

La “riscoperta” di Paestum: un mito moderno/Paestum e il Mediterraneo/Un mondo in frantumi: il quadro storico
2. La nascita della città
La “fondazione” di Poseidonia/Il tempio di Athena e l’abitato della fase più antica/Il santuario di Hera alla foce del Sele/Hera in città/Una tomba senza morto nell’agorà di Poseidonia
3. Splendore e miseria di una città della Magna Grecia
Vivere e morire nella città del Tuffatore/I porcellini di Demetra e la fertilità dei campi/Poseidonia in età classica: società e architettura in un periodo di crisi/La scoperta di un piccolo periptero dorico del V secolo a.C
4. Poseidonia e i Lucani
Una cultura ibrida/Lo spettacolo della morte/Se una donna greca scappa con un barbaro/Afrodite che domina tutto/Al teatro di Poseidonia/La trasformazione della città in età romana
Epilogo. Per un'archeologia circolare
Bibliografia