Carocci editore - Palenque

Password dimenticata?

Registrazione

Palenque

Arianna Campiani, Davide Domenici

Palenque

Edizione: 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829012282

In breve

Palenque fu la capitale di un potente regno maya che fiorì tra il V e l’VIII secolo d.C. nell’attuale stato del Chiapas (Messico). Le ricerche archeologiche susseguitesi dalla fine del XVIII secolo hanno rivelato la storia della dinastia palencana, testimoniata da iscrizioni e bassorilievi che decorano le architetture del complesso monumentale, attorno al quale si dipana un centro urbano molto articolato. La magnificenza degli edifici che svettano nel verde della foresta e il “mito” suscitato dalla scoperta della celebre tomba di Pakal hanno fatto di Palenque un vero e proprio fenomeno della cultura popolare contemporanea, nonché un’attrazione turistica internazionale. I molteplici aspetti della sua storia sono trattati in questa introduzione all’archeologia del sito e dell’antica civiltà maya, destinata a un pubblico di studenti, studiosi e appassionati.


Il volume fa parte della serie I luoghi dell'archeologia diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.

Indice

Introduzione
1. Tra scoperta e ricerca: Palenque e l’archeologia maya

Le fiamme dei Lumi e la riscoperta di Palenque/Visioni ottocentesche/Palenque e l’archeologia nel Messico postrivoluzionario/Leggere Palenque: la decifrazione della scrittura maya
2. La storia dinastica di Palenque
Prima di Palenque/Dalla fondazione dinastica alla salita al trono di Pakal/Pakal e la rinascita di Palenque/I figli di Pakal: K’an B’ahlam II e K’an Joy Chitam II/Una fioritura prima del collasso: K’inich Ahkal Mo’ Nahb’III e i suoi successori
3. L’antica Lakamha’: una città svelata dall’archeologia
La configurazione topografica e spaziale di Palenque: un ambiente privilegiato/Dal villaggio alla città: occupazione e urbanizzazione nel tempo/Il centro simbolico e religioso di Palenque come elemento organizzatore della città/Impulso architettonico di Pakal e figli: l’architettura come legittimazione del potere/I mausolei degli antenati/Gli ultimi grandi cantieri: i discendenti di Pakal/La vita quotidiana e i nobili minori: i quartieri di Palenque e la loro dimensione politica
4. Fortuna e mito di Palenque
5. Palenque oggi

Il pueblo di Palenque/Aree aperte al pubblico e percorsi nella foresta: la città nascosta/Il museo del sito/Popolazioni e lingue locali: ch’ol e tseltal
Bibliografia