Carocci editore - Ostia antica

Password dimenticata?

Registrazione

Ostia antica

Carlo Pavolini

Ostia antica

Edizione: 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829012299

In breve

Ostia fu prima un piccolo avamposto militare di Roma alla foce del Tevere (IV secolo a.C.), poi, fra la tarda Repubblica e l’età imperiale, una colonia e un porto fluviale che si sviluppò fino a raggiungere dimensioni ben più ampie, estendendosi sulle due sponde del fiume. Della città il libro illustra, sulla base delle fonti e della ricca documentazione archeologica ed epigrafica, la storia, le istituzioni, i commerci, l’importanza per l’approvvigionamento dell’Urbe, le produzioni, le associazioni di mestiere, l’architettura abitativa, i culti e le relazioni con gli scali di Claudio e di Traiano, dalle origini al declino nella tarda antichità. Vengono inoltre prese in considerazione la storia degli scavi e degli studi, la fortuna del sito nella cultura moderna e contemporanea e la gestione dell’attuale Parco archeologico.


Il volume fa parte della serie I luoghi dell'archeologia diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.

Indice

Premessa
1. La scoperta

Dal medioevo ai primi del Novecento/Dal 1918 a oggi
2. La storia e il contesto geografico
Le origini/Il castrum/La tarda repubblica e l’età imperiale: le istituzioni/La tarda repubblica e l’età imperiale: gli eventi storici e la società
3. L’archeologia
La forma urbana: gli sviluppi nel tempo/Saline e coltivi nel suburbio, officine in città/Le case, l’acqua, le terme, gli spettacoli, gli dei e i loro templi
4. Fortuna e mito
5. La gestione del sito, la didattica e l’accoglienza
Bibliografia