Verga e il Verismo
a cura di: Giorgio Forni
Edizione: 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829012367
- Pagine: 332
- Prezzo:€ 29,00
- Acquista
In breve
Più che una “scuola” unitaria definita da scelte omogenee, il Verismo oggi ci appare come un laboratorio collettivo animato da sperimentazioni narrative molteplici, nel segno però di una comune militanza in favore di un’arte nuova e anticonvenzionale. In effetti, il Verismo fu la prima avanguardia letteraria dell’Italia unita: un’esperienza di rottura fondata sul rapporto costitutivo tra principi teorici e invenzione artistica e capace, perciò, di essere insieme una realtà siciliana ed europea, radicata nel mito e aperta alle contraddizioni del presente, periferica e pienamente moderna, in dialogo fertile e originale con gli sviluppi del grande realismo del pieno e tardo Ottocento. Collaborando nell’officina verista, Verga, Capuana e De Roberto divennero i protagonisti di una straordinaria rivoluzione narrativa ed espressiva che ha segnato in profondità il romanzo del Novecento e che interroga anche la letteratura del presente. Nei suoi diversi capitoli, affidati a studiosi di generazioni e sensibilità differenti, il volume fa il punto sugli studi degli ultimi decenni su Verga e il Verismo e indica le categorie d’analisi e le piste di ricerca ancora non compiutamente esplorate, delineando un quadro di ciò che è stato fatto e di quel che resta da fare.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Introduzione di Giorgio Forni
Opere
1. Il giovane Verga, il romanzo storico, il Risorgimento di Andrea Manganaro
Approfondimenti bibliografici
2. Verga e Capuana a Firenze (1864-71) di Milena Giuffrida
Tra reale e ideale. Le rassegne drammatiche di Capuana e Una peccatrice di Verga/Tentativi da drammaturgo: dai Nuovi tartufi all’Onore/Storia di una capinera tra romanzo intimo e romanzo sociale/Approfondimenti bibliografici
3. Il Verga milanese, la narrativa mondana, la fenomenologia dell’amore (1872-76) di Ambra Carta
Verga a Milano/«E l’arte?... Menzogna o illusione!». Eva, Fasma e la modernità/Patologie del cuore. L’esotismo della seduzione in Tigre reale/La dis-educazione sentimentale in Eros/Approfondimenti bibliografici
4. Prime sperimentazioni veriste (1874-80) di Gabriella Alfieri e Daria Motta
Verga preverista: dalla scrittura bifronte agli stili in parallelo/La “conversione” al verismo: fulgurazione o “evoluzione” artistica?/ «– il realismo io l’intendo così...», ovvero «la forma inerente al soggetto»: da Padron ’Ntoni ai Malavoglia/La svolta della forma breve tra novella mondana e bozzetto rusticale/ Lo «scritto-narrato»: la «forma schiettamente popolare» di Vita dei campi/Approfondimenti bibliografici
5. I Malavoglia e il progetto dei Vinti di Alessio Baldini
Una narrazione immersiva dal punto di vista altrui/La “questione meridionale”, i primi meridionalisti e Verga/Il progetto dei Malavoglia e dei Vinti e la poetica narrativa di Verga verista/I Malavoglia: immaginare un’Italia plurale/La serie dei Vinti e I Malavoglia come saga familiare/Approfondimenti bibliografici
6. Sperimentazioni verghiane fra novellistica, teatro e romanzo (1881-87) di Giorgio Forni
Le prime Novelle rusticane e la «piccola borghesia di provincia»/Il marito di Elena e le ultime Rusticane/Da Per le vie a Drammi intimi/Il ritorno al teatro/Vagabondaggio e gli inganni dell’esistenza/Approfondimenti bibliografici
7. I due Mastro-don Gesualdo e la crisi dei Vinti di Carla Riccardi
Gli abbozzi/Il primo Mastro-don Gesualdo/Dalla “Nuova Antologia” all’edizione Treves /Storia, società, ambiente/La lingua del Mastro tra toscanismo e italiano regionale/Approfondimenti bibliografici
8. Verga e il verismo dopo il Mastro (1890-1922) di Rosario Castelli e Giuseppe Traina
Verga e il fallimento della Duchessa di Leyra/Capuana dopo il 1890/De Roberto: eclettismo e scritture della crisi/Approfondimenti bibliografici
Questioni
9. Quel guardare «da una certa distanza»: Verga, il folklore e l’antropologia di Mauro Geraci
Rappresentare mondi/Cavalleria rusticana tra letteratura e antropologia/Lirismo antropologico/Approfondimenti bibliografici
10. Lingua e stile di Fabio Ruggiano
La ricerca di una lingua letteraria italiana e moderna/Il quasi dialetto/Il paradigma dell’impersonalità in Verga tra lingua e stile/Approfondimenti bibliografici
11. Lo scrittoio dei veristi di Rosaria Sardo
Un’officina “solidale”/Verga e Capuana/Capuana e De Roberto/Verga e De Roberto/Lo scrittoio di Verga /Lo scrittoio di Capuana/Lo scrittoio di De Roberto/Verso nuove prospettive di lettura/Approfondimenti bibliografici
12. Le biblioteche di Verga, Capuana e De Roberto di Simona Inserra
Le raccolte personali dei tre scrittori siciliani/La biblioteca di Verga/La biblioteca di Capuana/La biblioteca di De Roberto/Approfondimenti bibliografici
13. Verga e il Novecento di Gino Tellini
Premessa e quadro del secondo Ottocento/Primo Novecento/Tra le due guerre/Secondo Novecento e Duemila/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi