Carocci editore - Costantinopoli

Password dimenticata?

Registrazione

Costantinopoli

Enrico Zanini

Costantinopoli

Edizione: 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829015092

In breve

Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei punti focali del mondo mediterraneo. Capitale di uno Stato – l’impero bizantino – che nella sua lunga storia subì profonde trasformazioni, fu una città multiforme e straordinariamente complessa, che conosciamo ancora poco dal punto di vista archeologico. Il volume non è quindi una guida ai resti della città bizantina sopravvissuti e integrati prima nella Kostantîniyye ottomana e poi nella Istanbul contemporanea, ma fornisce al lettore una chiave di interpretazione degli spazi, delle funzioni e dei monumenti di un organismo urbano, per coglierne l’evoluzione nel tempo e per riflettere sul modo in cui le persone si muovevano all’interno di una città che era al tempo stesso un luogo di vita quotidiana e una grandiosa macchina scenica.


Il volume fa parte della serie I luoghi dell'archeologia diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.


Indice

Introduzione
1. La natura, la storia, l’organismo urbano

Il quadro geografico/L’inquadramento storico/La città come organismo
2. Le fonti di conoscenza e la storia degli studi
Le descrizioni/Le immagini/La città delle persone nelle fonti giuridiche tardoantiche e protobizantine/Un’archeologia esplorativa/Gli esordi dell’archeologia urbana costantinopolitana e la nascita di una tradizione di studi
3. Archeologia di una città nel tempo
La città di Costantino/La città dei Teodosiani/La città di Giustiniano (e dintorni)/Una Costantinopoli medievale?/Da Costantinopoli a... Costantinopoli
4. Costantinopoli-Istanbul: tra mito e contemporaneità
La città del mito/Il sito archeologico dentro la città contemporanea
Bibliografia