Carocci editore - Il teatro espressionista

Password dimenticata?

Registrazione

Il teatro espressionista

Paolo Quazzolo

Il teatro espressionista

Edizione: 2023

Collana: Bussole

ISBN: 9788829017546

In breve

La stagione del teatro espressionista, sebbene destinata a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo europeo del Novecento, ha tuttavia una durata piuttosto breve: la prima rappresentazione ha luogo nel 1909, ma già verso la metà degli anni Venti il percorso dell’avanguardia tedesca giunge al suo epilogo. Di difficile catalogazione, l’espressionismo teatrale ha accolto al suo interno personalità di orientamento spesso contrapposto. Il volume ripercorre gli sperimentalismi condotti nell’ambito della scenografia, dell’illuminotecnica, della recitazione e della nascente regia che hanno stimolato il pensiero di numerosi teorici e artisti della scena.


Il volume fa parte della serie Percorsi e dimensioni del teatro diretta da Lorenzo Mango e Franco Perrelli

Indice

Introduzione
1. Le origini

La poetica/I modelli artistici/I limiti spazio-temporali
2. Prima della guerra (1907-14)
L’esordio: Mörder, Hoffnung der Frauen/Alla ricerca di sé: Der Bettler/Un dramma senza azione: Die Verführung/Un’opera blasfema: Sancta Susanna/Tra genitori e figli: Der Sohn
3. Gli anni della guerra (1914-18)
L’orrore della guerra: Seeschlacht/Una saga familiare: Ein Geschlecht/Espressionismo nero: Vatermord/Una folle giornata: Von Morgens bis Mitternachts
4. Dopo la guerra (1918-27)
Lo spettro dell’industrializzazione: Die Koralle/L’espressionismo politico: Ernst Toller
5. La messinscena espressionista
Ai limiti dell’espressionismo: gli spettacoli di Jeßner/Le teorie della recitazione/La regia/L’arte degenerata
Bibliografia