Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Laura Menichetti, Giuliano Vivanet
Le tecnologie educative
Edizione: 2017
Ristampa: 7^, 2022
Collana: Manuali universitari (179)
ISBN: 9788843086412
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
ll volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle scelte da fare per impiegare le tecnologie digitali nella scuola. La ricerca evidenzia come l’introduzione delle tecnologie digitali non garantisca di per sé un innalzamento dei risultati e, anzi, come questa spesso sollevi più problemi di quanti ne risolva. È dunque prioritario che gli educatori siano messi nella condizione di selezionare con certezza le situazioni in cui le tecnologie hanno una maggiore probabilità di risultare utili, basandosi su conoscenze affidabili e/o argomentazioni pedagogicamente e razionalmente fondate, e prendendo anche le distanze dalle mode che ciclicamente si ripresentano. Il testo fa riferimento all’ormai cospicua mole di ricerche prodotte in ambiti diversi – dalla scienza cognitiva alle neuroscienze, dall’ergonomia all’Instructional Design – e soprattutto alla letteratura basata su evidenze (Evidence-Based Education), allo scopo di fornire criteri utili a chiarire quando abbia senso avvalersi delle tecnologie.
La storia di questi ultimi trent’anni ci mette sotto gli occhi i fallimenti ricorrenti delle introduzioni di tecnologia su larga scala, il ripresentarsi ciclico di mitologie temporanee a ogni ondata tecnologica, tutto quanto è avvenuto prima viene rimosso, l’ultima tecnologia appare sempre quella decisiva, rilancia grandi aspettative che vengono via via accantonate senza arrivare a una messa a regime, per lasciare spazio alla successiva. Esiste ormai una documentazione vastissima, oggi sintetizzata con metodologie di trattamento su larga scala (meta-analisi): le evidenze scientifiche rendono chiaro che, sui grandi numeri, le tecnologie sono di efficacia scarsa o nulla, quando non diventano addirittura un fattore di intralcio all’apprendimento; non sono le tecnologie ma le metodologie il fattore rilevante da cui dipendono i miglioramenti possibili degli apprendimenti degli allievi. Alla luce di quanto sappiamo è del tutto ragionevole ipotizzare che una scuola che continuerà a caldeggiare immissioni non pedagogicamente mirate di tecnologie vedrà progressivamente abbassare i propri livelli di apprendimento.
Oggi le conoscenze acquisite in ambito ergonomico e cognitivo ci consentono di comprendere meglio le interazioni che si possono attuare attraverso le interfacce tecnologiche e come le condizioni di apprendimento si possano manipolare con opportuni adattamenti, valorizzando processi cognitivi importanti e inibendo i fattori che producono futilità, sovraccarico e dispersività.
La storia stessa delle tecnologie cognitive ci mostra inoltre come, accanto al trend dominante (estroflessivo) che la tecnologia tende a esercitare sui processi cognitivi, possano anche presentarsi opportunità per amplificare dimensioni cognitive e relazionali che è interesse dell’educazione valorizzare.
In un contesto come quello attuale una guida per gli educatori non può essere l’ennesima presentazione di un ventaglio di strumentazioni tecnologico-didattiche accompagnata dalle possibilità che ciascun dispositivo tecnologico offre, per poi lasciare il lettore con la solita generica consegna “adesso puoi scegliere quali tecnologie usare e come farlo”; istituzioni e ricercatori non possono più trincerarsi dietro una pseudogaranzia di libertà, che abbandona di fatto migliaia di insegnanti a ripercorrere inconsapevolmente tragitti già conosciuti, risperimentando sulla propria pelle difficoltà e problemi ben noti. Sono necessari criteri selettivi che consentano di indicare che cosa non si deve fare, a che cosa è preferibile rivolgere l’attenzione e sotto quali condizioni si possono migliorare gli effetti positivi delle tecnologie.
Antonio Calvani, Introduzione
Indice
Introduzione di Antonio Calvani
Parte prima dispositivi e modelli tecnologici
1. Mente e media. Quale interazione cognitiva per apprendere di Antonio Calvani
Simbiosi uomo-tecnologia / Media e interfacce / Quali sono gli effetti delle tecnologie cognitive sulla mente / Interazione-interattività / Potenzialità e vincoli insiti nelle tecnologie digitali / Tassonomia delle interazioni mente-tecnologia cognitiva / Cattive credenze didattiche / Per un’ecologia dei media: osservazioni di base / Conclusione / In questo capitolo
2. Modelli tecnologici per l’istruzione. Come la tecnologia influenza la didattica di Giovanni Bonaiuti
Inquadramento / Progettazione / Individualizzazione / Personalizzazione / Comunicazione / Partecipazione (presenza/distanza) / Collaborazione / Gioco come modello (gamification) / Riflessività / In questo capitolo
Parte seconda. Come avvalersi dei dispositivi tecnologici
3. Tecnologie per apprendere. Quando e come utilizzarle di Giuliano Vivanet
Premessa / Che cosa dice la ricerca scientifica sull’efficacia / Casi di ovvia utilità / Casi in cui il confronto è improponibile / Casi in cui il pareggio è già positivo / Casi di possibile amplificazione informativa / Casi di possibile amplificazione esperienziale / Casi di possibile amplificazione cognitiva / Gli ambiti da esplorare / La dimensione meta / Conclusione / In questo capitolo
4. Tecnologie come oggetto di apprendimento. Come sviluppare competenze digitali di Laura Menichetti
Apprendere le tecnologie / Tecnica e tecnologia / Tecnologie digitali / I nuovi media / La media education / La competenza digitale / Il pensiero computazionale / La robotica educativa / La formazione degli insegnanti per lo sviluppo di competenza digitale / In questo capitolo
5. Tecnologie nel contesto di apprendimento. In che modo possono agevolarlo di Giovanni Bonaiuti
Inquadramento / Flessibilizzare e arricchire il lavoro in aula / Organizzare, condividere e gestire risorse / Sostenere processi di gruppo e di social networking / In questo capitolo
Conclusione di Antonio Calvani
Dimensione ecologica / Dimensione ergonomica / Generazione di nuovi paradigmi e setting educativi / Cornici e modelli per la didattica viva / Implicazioni interne alla scuola
Apparati
A1. Come cercare conoscenze affidabili online di Giuliano Vivanet / A2. Come cercare Open Educational Resources e altre risorse didattiche online di Giuliano Vivanet / A3. I MOOC e il loro impatto sulla formazione universitaria di Laura Menichetti / A4. Il framework dcq per la competenza digitale nel i ciclo della scuola di Laura Menichetti
Glossario
Bibliografia
Gli autori