Carocci editore - Il modernismo italiano

Password dimenticata?

Registrazione

Il modernismo italiano

Il modernismo italiano

a cura di: Massimiliano Tortora

Edizione: 2018

Ristampa: 2^, 2020

Collana: Studi Superiori (1126)

ISBN: 9788843092666

In breve

A seguito del dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni, anche in Italia si è imposto il concetto critico-storiografico di “modernismo”. E come in altre letterature nazionali, anche in quella italiana esso indica una tendenza che ha caratterizzato i primi tre-quattro decenni del Novecento, cioè quel periodo in cui le rivoluzioni scientifiche (Einstein, Planck), mediche (Freud), filosofiche (Bergson) sovvertono i comuni parametri di valutazione di un mondo che improvvisamente sembra mosso da un’irrefrenabile forza centrifuga. Gli scrittori cercano di trovare una mediazione fra un caos, che sembra oggettivo e irredimibile, e una naturale tensione all’ordine e alla regola. Il volume tenta di circoscrivere i confini dell’area modernista, prima indagando i generi letterari, e dunque romanzo, novella, poesia e teatro; poi soffermandosi sui tratti costitutivi della poetica (stili, realismo e sperimentalismo), dei temi, dei rapporti con le scienze, nonché mostrando le relative strategie editoriali nelle riviste; e infine interrogandosi sulle manifestazioni più persistenti del modernismo lungo tutto il corso del secolo. I saggi che compongono il volume forniscono quindi una fotografia nitida, benché scattata in simultanea da prospettive diverse, di ciò che ha maggiormente contraddistinto il Novecento letterario italiano: il modernismo, appunto.



Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.

Indice

Introduzione
1. Il romanzo
di Federico Bertoni
La guerra dei nomi/«Un rumore di cose che si rompono»/Linee di frattura/Approfondimenti bibliografici
2. La novella di Massimiliano Tortora
Definizione del campo/La vita quotidiana in primo piano/La scissione dell’io/Il narratore che non sa/La trama/La strategia delle raccolte/Approfondimenti bibliografici
3. La poesia di Raffaele Donnarumma
Poesia modernista italiana?/I tempi della poesia/Gli spazi della poesia/Oltre il modernismo/Approfondimenti bibliografici
4. Il teatro di Luca Somigli
Dopo lo strappo nel cielo di carta: il modernismo e il teatro/Contro il teatro: lo sperimentalismo futurista/Maschere e marionette: la crisi del soggetto borghese/La rivoluzione pirandelliana/Archetipi e modernità: le poetiche del mito/Il «tardo modernismo» di Massimo Bontempelli/Approfondimenti bibliografici
5. I temi di Maddalena Graziano
L’arte del dubbio/Gli spasimi della conoscenza/L’io brulicante/Tra comunità e solitudine/Il senso della fine/ Quotidianità, angoscia, gaiezza/Approfondimenti bibliografici
6. Realismo e sperimentalismo di Pierluigi Pellini
Tre ipotesi storiografiche/Realismo e modernità/Modern fiction/Poetiche dell’insignificante/Poetiche dell’antitesi/Approfondimenti bibliografici
7. Gli stili di Alberto Godioli
Lo stile come problema/Lo stile come maniera/Lo stile come deformazione/Grottesco, tragedia e riso: una Stilmischung modernista/Approfondimenti bibliografici
8. La psicoanalisi e le altre influenze scientifiche di Valentino Baldi
Psicoanalisi e crisi della rappresentazione/Tempo/Il caso, l’arbitrio e la trama/Approfondimenti bibliografici
9. Le riviste e l’editoria di Stefano Guerriero
Lo scenario/Il romanzo nel suo tempo/Le riviste ai giovani/Dopo il diluvio/Approfondimenti bibliografici
10. Il neomodernismo italiano di Tiziano Toracca
La fine del modernismo, la categoria di Late Modernism e il dibattito italiano/Modernismo, modernità e la categoria di neomodernismo italiano/Due romanzi neomodernisti: Corporale e Petrolio/Neomodernismo italiano (1954-79): una proposta/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori