Carocci editore - Leopardi

Password dimenticata?

Registrazione

Leopardi

Leopardi

a cura di: Franco D'Intino, Massimo Natale

Edizione: 2018

Ristampa: 3^, 2021

Collana: Studi Superiori (1127)

ISBN: 9788843092673

In breve

Grazie a Giacomo Leopardi la tradizione italiana fa davvero i conti, per la prima volta, con la modernità e le sue istanze anche contraddittorie, per esempio il fertilissimo conflitto tra ragione e immaginazione. Poeta della vita intensa e, al contempo, della negazione, osteggiato da Croce ma affrontato da Nietzsche, recensito da Benjamin, amato da Beckett, Leopardi è un autore intorno a cui si è sviluppato un dibattito fatto di percorsi complessi e di svolte, e davanti al quale gli steccati disciplinari rivelano, a fronte della ricchissima articolazione della sua opera, tutta la loro insufficienza. Il volume presenta un Leopardi nuovo, difficilmente classificabile secondo categorie tradizionali, aperto al dialogo con autori e problemi del passato e del presente. I più accreditati specialisti delle nuove generazioni ricostruiscono la sua attività di scrittore pubblico e privato in versi e in prosa, di traduttore, filologo e originale filosofo: un poeta e intellettuale europeo che ha attraversato coraggiosamente ogni campo del sapere, interrogando il mistero del mondo e dell’uomo.




Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.

Indice

Introduzione di Franco D’Intino e Massimo Natale
Opere
1. La poesia di Massimo Natale
I luoghi primi della poesia/Il libro dei Canti e la «storia di un’anima»/Nel segno della negazione: le Canzoni/ Le «avventure» dell’io: gli idilli/Dal silenzio della poesia ai canti pisano-recanatesi/Il pensiero amoroso/Il fiore e la foglia: l’ultimo Leopardi/Approfondimenti bibliografici
2. La prosa di Franco D’Intino
Il maggiore prosatore del secolo/Tra “errore” e ragione. I grandi saggi eruditi a sfondo cosmico-mitologico/L’emergenza del soggetto. Il Discorso sui romantici e la scrittura autobiografica/Il corpo del pensiero: lo Zibaldone di pensieri/La lunga durata del libro filosofico: le Operette morali tra Luciano e Platone/Un libro-sistema vario e labirintico/Un libro poetico, ma scritto in prosa/Approfondimenti bibliografici
3. La filosofia di Alessandra Aloisi
Leopardi antropologo, moralista, metafisico/Uomo e animale/Desiderio e immaginazione/Noia e distrazione/Conformabilità, assuefazione, memoria/Antropologia della modernità/Approfondimenti bibliografici
4. L’Epistolario di Christian Genetelli
Qualche giudizio, sulla soglia/Il corpus (perimetrazioni, precisazioni, assenze)/Prodromi, con tentativi pubblici (e un primo sguardo dentro l’officina)/Scrivere da Recanati/Scrivere a Recanati/Epilogo/Approfondimenti bibliografici
5. Le traduzioni e gli scritti filologici di Valerio Camarotto
La scoperta dell’antico: le traduzioni puerili e i primi studi filologici/Tra “natura” e “artificio”: Mosco e la Batracomiomachia (1815)/Omero, Virgilio, Esiodo: le traduzioni del 1816-17/Due volgarizzamenti dimenticati: Frontone e Dionigi (1816-17)/Tra “imitazione” e “creazione”: la riflessione sul tradurre nello Zibaldone/La nuova stagione del tradurre: dai Versi morali ai Moralisti greci (1822-27)/Gli ultimi anni del traduttore-filologo/Approfondimenti bibliografici
6. La linguistica di Grazia Basile
La “scoperta” del Leopardi linguista/L’interesse di Leopardi per questioni di lingua e linguaggio. Un primo sguardo/Leopardi e le questioni linguistiche del suo tempo/Leopardi linguista e filosofo del linguaggio/Approfondimenti bibliografici/Questioni
7. L’ironia e la comicità di Marco A. Bazzocchi
Comico antico e moderno/Verso le Operette/I Paralipomeni e il riso dei m/Un lirico ironico?/I Pensieri e la virtù impossibile/Approfondimenti bibliografici
8. La lingua e lo stile di Leonardo Bellomo
Idee linguistiche/Fonomorfologia/Lessico/Sintassi/Approfondimenti bibliografici
9. Lo scrittoio di Paola Italia
Dove scriveva/Come scriveva/Come copiava/Come componeva/Come correggeva/Approfondimenti bibliografici
10. La biblioteca di Elisabetta Brozzi
Alle origini di un piacere/Lo spazio della biblioteca/Errare tra le pagine: i libri sul tavolo e il “divino stato”/Dentro e fuori la biblioteca/Lettura, natura, scrittura/Approfondimenti bibliografici
11. L’antico e il moderno di Fabio A. Camilletti e Martina Piperno
Classicisti e romantici, antichisti e modernisti/Antichità e giovinezza: la «mutazione totale»/Modernità e frattura/Mutato/immutato: il Bruto minore/Modernità scritturale/Ritorno alla natura: l’«ultrafilosofia»/Risorgimenti/Il ritorno dell’antico e la “poetica della rimembranza”/Intraducibilità dell’antico/Approfondimenti bibliografici
12. L’eredità di Tommaso Gennaro
Un lascito complesso/Leopardi fuori dall’Italia: fra Otto e Novecento/Leopardi in Italia: fra Otto e Novecento/«Con la confidenza di un contemporaneo»/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori