Carocci editore - Le forme brevi della narrativa

Password dimenticata?

Registrazione

Le forme brevi della narrativa

Le forme brevi della narrativa

a cura di: Elisabetta Menetti

Edizione: 2019

Ristampa: 2^, 2020

Collana: Studi Superiori (1154)

ISBN: 9788843093649

In breve

Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative brevi che si sono sviluppate in parallelo e in alternativa alla prosa romanzesca: una varietà sorprendente di generi che si presenta articolata, complessa e di lunga durata. Il motto, la facezia, il bozzetto, la figurina, la novella, la fiaba, la favola, il racconto ma anche le forme ibride come la lettera fittizia, l’istoria inventata, il romanzo epistolare costituiscono un patrimonio culturale straordinario, solo parzialmente esplorato. Grazie al contributo di studiose e di studiosi autorevoli, il volume ricostruisce in maniera esauriente e convincente la storia di questa tradizione, dal Medioevo alla contemporaneità, attraverso un suggestivo percorso critico e metodologico, innovativo e coerente, capace di metterne in luce la centralità nella cultura letteraria italiana.




Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.

Indice

Introduzione
1. Generi e forme della narrativa breve italiana
di Elisabetta Menetti
Che cos’è una forma narrativa breve?/Elogio della brevitas/Alle origini della fabula/Le forme brevi nell’epoca dello storytelling/Approfondimenti bibliografici
2. Le forme della novella di Elisabetta Menetti
La novella tra Medioevo e Rinascimento/Una difficile definizione/Boccaccio e la logica compositiva del novellare/Raccolte, antologie e florilegi/Approfondimenti bibliografici
3. Le facezie umanistiche di Elisa Curti
Per una definizione del genere/Facezia e novella/Le raccolte d’autore quattrocentesche tra latino e volgare: Poggio Bracciolini e Angelo Poliziano/Le raccolte d’autore quattrocentesche tra latino e volgare: il Piovano Arlotto e Ludovico Carbone/La riflessione sulla facezia: il De sermone di Pontano/Approfondimenti bibliografici
4. L’invenzione della fiaba di Carolina Stromboli
Questioni preliminari/La nascita della fiaba letteraria: Straparola e Basile/Le raccolte ottocentesche/Le Fiabe italiane di Italo Calvino/Approfondimenti bibliografici
5. La tradizione della favola di Lucia Rodler
Storia brevissima della favola/La favola in teoria/La struttura della favola/Memoria e invenzione nel Novecento/Approfondimenti bibliografici
6. La lettera settecentesca di Fabio Forner
La lettera fra teoria e prassi/Fra libri di lettere e romanzi epistolari/Approfondimenti bibliografici
7. “Novelle” nel primo Ottocento: nuovi lettori per il racconto breve di Duccio Tongiorgi
Alcune (brevi) considerazioni preliminari/Novelle e racconti brevi «ad uso de’ fanciulli»/La parodia dei generi: dalle parti del “Conciliatore”/L’“industria” della novella in età romantica/Amabili donne, fanciulle timorate/Approfondimenti bibliografici
8. Racconti, bozzetti, figurine: tra giornali e libri per l’infanzia (1861-86) di Carlo Varotti
Lo sfondo e le questioni /Scapigliatura e narrazioni brevi/Fortuna e declino del bozzetto/Il bozzetto del giovane D’Annunzio, tra descrizione e tragedia/Tra diario e racconto: la serialità di Cuore di De Amicis/Approfondimenti bibliografici
9. La novella dalla seconda metà dell’Ottocento al modernismo di Riccardo Castellana
Teorie della novella moderna/Tra Campagnoli e Scapigliati/Dal bozzetto campagnolo alla novella verista/La novellistica di Verga/La novella modernista/Luigi Pirandello: l’epica del casuale/Federigo Tozzi e i «misteriosi atti nostri»/Approfondimenti bibliografici
10. Contenitori di forme brevi nel secondo Novecento di Giulio Iacoli
Progettare in breve/Ginzburg, Le piccole virtù (1962/Calvino, Le città invisibili (1972)/Parise, Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (1982)/Levi, Il sistema periodico (1975)/Celati, Narratori delle pianure (1985) Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori