Carocci editore - Dante.

Password dimenticata?

Registrazione

Dante.

Dante.

a cura di: Roberto Rea, Justin Steinberg

Edizione: 2020

Ristampa: 4^, 2022

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788843096688

In breve

A sette secoli dalla sua morte Dante sorprende ancora per l’originalità e la complessità della sua opera, né cessa di attirare lettori e studiosi. Le sue opere, che si affermano e rimangono come straordinari unica nella nostra tradizione culturale, rifondono in una dimensione al tempo stesso autobiografica e universale certezze e contraddizioni dell’uomo medievale. Ma la ragione prima del fascino e della perdurante attualità dell’invenzione dantesca sta nella sua prodigiosa capacità di trascendere tale alterità e imporsi nella coscienza del lettore di ogni tempo. Scritti da alcuni dei massimi specialisti nell’ambito della filologia e della critica dantesca, i saggi compresi nel volume presentano sia una lettura incisiva e autorevole di ognuna delle opere di Dante, dalle Rime alla Commedia, sia un attraversamento critico delle principali questioni e delle tradizioni culturali che ne sono a fondamento. Nell’insieme il volume disegna quindi, e rende accessibile a tutti i lettori, un quadro ampio e rigoroso dei migliori risultati degli attuali studi danteschi.


Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.

Indice

Introduzione di Roberto Rea e Justin Steinberg
Opere
1. Rime
di Marco Grimaldi
Che cosa sono le Rime/Di che cosa parlano le Rime/Leggere le Rime/Approfondimenti bibliografici
2. Vita nuova di Donato Pirovano
Genesi di un nuovo libro di poesie/Storia di un amore/Storia di un poeta d’amore/Tempo, spazio, personaggi/Uno stile dolce e nuovo/ Genere letterario e modelli/I destinatari e il pubblico/Approfondimenti bibliografici
3. Convivio di Andrea Mazzucchi
Il Convivio: «alta, bella, sottile e grandissima opera»/Strutture formali del Dante “filosofo laico”/Retoriche dell’affectus e dell’exsuscitatio nel Convivio/Oltre la perspicuitas: pragmatiche della persuasione nel Convivio/Approfondimenti bibliografici
4. De vulgari eloquentia di Mirko Tavoni
Il I libro: la natura del linguaggio e la storia linguistica dell’umanità da Adamo alla lingua italiana/II libro: poetica, retorica e metrica del volgare illustre/Il De vulgari eloquentia nella storia intellettuale e nella vita di Dante/Approfondimenti bibliografici
5. Commedia di Giorgio Inglese
“Struttura e poesia”/Spazio/Tempo/L’Oltremondo/Il viaggio e il viator/Comedia/Hic et nunc/Approfondimenti bibliografici
6. Monarchia di Diego Quaglioni
La natura del trattato/La data di composizione/Enrico VII e Dante/La Monarchia e la cancelleria imperiale/Dante e la modernità politica/Approfondimenti bibliografici
7. Epistole di Antonio Montefusco
Un epistolario mancato/Nei primi anni dell’esilio/Autocommento e poesia di corte/L’alto Arrigo e la coscienza profonda della storia/Una disperazione tranquilla/Basta così/Caro Cangrande/Approfondimenti bibliografici
8. Egloge di Marco Petoletti
La lettera di sfida di maestro Giovanni del Virgilio contro la scelta del volgare/La risposta nuova di Dante in forma di egloga virgiliana/L’invito nell’antro di Bologna/L’ultima risposta di Dante e la paura di Polifemo/La circolazione manoscritta/Approfondimenti bibliografici
9. Questio de aqua et terra di Theodore J. Cachey Jr.
Il luogo della Questio/l luogo dell’acqua e della terra/Perché Dante avrebbe scritto la Questio?/Approfondimenti bibliografici
10. Il Fiore (e il Detto d’Amore) di Paolo Canettieri
Coordinate/Il Fiore e Brunetto Latini/Lingua e struttura formale/Il Fiore nel suo giardino/Fiore, fiorino e Tesoro/Chi non ha scritto il Fiore/Approfondimenti bibliografici/Questioni
11. Dante, Firenze e l’esilio di Elisa Brilli
«La cittade ove nacque e vivette e morio la gentilissima donna» (Vn xl 1)/Bando ed esilio/Le formule autobiografiche dell’atelier dantesco/Un esule “boeziano” tra eros e sacrificium/L’«exul inmeritus» tra storia e profezia/ Il nuovo modello: l’autore e la città/Approfondimenti bibliografici
12. Dante politico di Enrico Fenzi
Da guelfo a ghibellino/Gli inizi dell’attività politica in Firenze/ Dagli ultimi impegni all’esilio/I primi anni dell’esilio/Dal De vulgari eloquentia al Convivio/Dalla Commedia alla Monarchia/La Monarchia/Approfondimenti bibliografici
13. Il volgare di Dante di Giovanna Frosini
Questioni di testo e di lingua/L’italiano fra Dante e noi/Il senso di Dante per la lingua/La collocazione linguistica di Dante/La Vita nuova/Il Convivio/La lingua della Commedia/Approfondimenti bibliografici
14. Dante e la tradizione scritturale di Paola Nasti
Tradizione e Scrittura/Tradizioni materiali, ermeneutica biblica e imitatio/Intrecci fra scrittura e tradizione/Politica e profetismo/La trama biblica della storia/Approfondimenti bibliografici
15. Dante e la tradizione liturgica di Ronald L. Martinez
La Commedia e lo scopo della liturgia/La poetica del volgare di Dante e la liturgia/Liturgia per laici e potere della preghiera/Le suppliche liturgiche e il grido di rimprovero del poeta/La Pasqua liturgica nella Commedia: l’accoglienza delle anime in cielo/La Pasqua liturgica nella Commedia: la discesa all’Inferno/Approfondimenti bibliografici
16. Dante e la tradizione filosofica di Pasquale Porro
L’incontro di Dante con la filosofia/Il progetto del Convivio/L’uso del volgare e la teoria del linguaggio/Il desiderio naturale di conoscenza e i suoi limiti/Averroismo e antiaverroismo /Fisiognomica della nobiltà/Dal Convivio alla Commedia/Approfondimenti bibliografici
17. Dante e la tradizione classica di Stefano Carrai
Un classicismo gotico/Coordinate dell’imitazione/Mescidanza stilistica e generi della classicità/Il mito di Orfeo ed Euridice/Approfondimenti bibliografici
18. Dante e la tradizione lirica di Lino Leonardi
La lirica come orizzonte/La lirica e la storia: la Vita nova/La lirica oltre la tradizione: le rime della maturità e il Convivio/La lirica come modello: il De vulgari eloquentia/La lirica oltre la storia: la Commedia Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori