Montale
a cura di: Paolo Marini, Niccolò Scaffai
Edizione: 2019
Ristampa: 2^, 2021
Collana: Studi Superiori (1186)
ISBN: 9788843096695
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 30,00
- Acquista
In breve
La storia della poesia italiana del Novecento si divide tra un prima e un dopo Montale. La sua opera è stata il termine di riferimento, lo spartiacque del secolo letterario, anche senza rovesciare vistosamente i canoni della poesia lirica. Al contrario, la sua centralità è dovuta alla capacità di acquisire elementi tematici e formali della tradizione rielaborandoli in un linguaggio poetico nuovo. È così che la poesia di Montale è riuscita a rendere percepibili e dicibili le cose intorno a cui tentiamo di costruire simbolicamente un senso e una memoria. In questo volume s’illustrano temi, forme e poetica di Montale, dando conto degli sviluppi della critica. Il quadro, vario ma coerente, contempla l’esame delle opere poetiche (da Ossi di seppia fino alle ultime raccolte), lo studio della prosa critica e d’invenzione, l’analisi dello stile, l’approfondimento delle relazioni con i modelli italiani (da Dante a Leopardi e oltre) e stranieri (Valéry, Eliot), i contatti con la musica e le arti figurative, la messa a fuoco di questioni filologiche.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Introduzione di Paolo Marini e Niccolò Scaffai
Opere
1. Ossi di seppia di Gianfranca Lavezzi
Le edizioni/Il titolo/Il “Protomontale”/La formazione culturale/La struttura/Le varianti/I temi/La lingua e il metro/La fortuna del libro/Approfondimenti bibliografici
2. Le occasioni di Christian Genetelli
Come e quando il libro si fa/Nel libro: la soglia e la prima sezione/I Mottetti/La parte finale: terza e quarta sezione/Un cenno (minimo) alla fortuna/Approfondimenti bibliografici
3. La bufera e altro di Ida Campeggiani
Dalle Occasioni alla Bufera: genesi del terzo libro montaliano/La struttura del «romanzo»/Lingua, stile, temi/Sacro e profano/Approfondimenti bibliografici
4. Satura di Riccardo Castellana
La svolta “comica”/Un titolo programmatico/Composizione e struttura/Xenia I e Xenia II/Satura I e Satura II/La pluralità dei generi e degli stili /L’antistoricismo di Satura/Autocitazione e autoparodia/La ricezione di Satura e la poesia contemporanea/Approfondimenti bibliografici
5. Gli ultimi libri di Alberto Bertoni
L’ultimo tempo della poesia di Montale/Diario del ’71 e del ’72/Quaderno di quattro anni/Altri versi/Diario postumo/Approfondimenti bibliografici
6. Le prose narrative di Niccolò Scaffai
Tra prosa d’arte e «secondo mestiere» /Il sistema delle prose/I modelli/Genere e stile/La Farfalla di Dinard/Fuori di casa/La poesia non esiste e Trentadue variazioni/Approfondimenti bibliografici
Questioni
7. Il caso filologico dell’Opera in versi di Paolo Marini
Filologia del libro unico/Il canone della poesia montaliana/Il testo e le varianti/Approfondimenti bibliografici
8. Lingua e metrica di Paolo Zublena
Un peculiare riformismo stilistico/Ossi di seppia /Occasioni e Bufera/Satura e oltre/Metrica/Il recto e il verso/Approfondimenti bibliografici
9. Montale e Dante di Stefano Carrai
Un’affinità elettiva/Il dantismo montaliano negli anni Trenta/Una lunga fedeltà/Approfondimenti bibliografici
10. Montale e i moderni: gli italiani di Massimo Natale
Tradizione e genealogia/Il corpo a corpo con Leopardi/Fra Pascoli e D’Annunzio/Montale e il Novecento/Approfondimenti bibliografici
11. Montale e i moderni: gli stranieri di Laura Barile
Genova 1917/Valéry e l’emozione intellettuale/Firenze e Eliot/Il Quaderno di traduzioni e le traduzioni/Milano e il “Corriere”. Satura e oltre/Approfondimenti bibliografici
12. Montale critico letterario di Chiara Fenoglio
Il critico, la farfalla e lo scalatore/I modelli/Che cos’è la tradizione?/La modernità/La poesia oggi. Disperazione e innamoramento/Approfondimenti bibliografici
13. Montale e le arti figurative di Alessandro Del Puppo
La cultura visiva di Montale/Immagini in poesia/Montale pittore/Le scritture d’arte/Approfondimenti bibliografici
14. Montale e la musica di Stefano Verdino
Il mancato cantante/ Musica e poesia/Le cronache musicali/Sulla musica contemporanea
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori