Goldoni e il teatro comico del Settecento
a cura di: Piermario Vescovo
Edizione: 2019
Collana: Studi Superiori (1185)
ISBN: 9788843096701
- Pagine: 276
- Prezzo:€ 25,00
- Acquista
In breve
Il volume mette insieme specialisti e studiosi, in misura diversa e in diversa gradazione, giovani per “fare il punto” su Goldoni: oltre a un ripercorrimento della sua storia teatrale ed editoriale complessiva, il tribunale, la “riforma” (in un tentativo di comprensione e di relativizzazione di una categoria tanto fortunata e abusata), i comici, le lingue. Goldoni, in maniera molto più forte rispetto ad altri autori, possiede una capacità di reagire e di essere diversamente interrogato in rapporto ai vari tempi e a panorami culturali: se si scrosta la patina della sua presunta bonomia o dei riferimenti, non meno vacui, a una classe borghese, alla “progressività” e alla “crisi”, si rivela un “classico” molto particolare, le cui inquietudini, irrisolutezze e anzitutto la stessa dimensione della “mercenarietà” della scrittura teatrale rendono più ambiguo, profondo e, in maniera volta per volta diversa, “contemporaneo”.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Introduzione di Piermario Vescovo
Un profilo
1. Goldoni giovane: gli anni Grimani (1734-43) di Valeria Tavazzi
Il lavoro per Michele Grimani/«Quelle opere sceniche ch’io lasciava dai Comici chiamar Tragedie»/«La graine que je semois dans mon champ»: l’intermezzo/«Ce n’est pas mon genre»: l’opera seria/I drammi musicali per i comici del San Samuele: la tentazione della parodia/La commedia e i suoi interpreti/Approfondimenti bibliografici
2. Il sodalizio con Medebach: Sant’Angelo e dintorni (1748-53) di Simona Bonomi e Piermario Vescovo
Goldoni diventa “poeta teatrale”/Le commedie dell’arte e le commedie nuove/La concorrenza teatrale e la censura di Stat/Il romanzo autobiografico e la contabilità contrattuale/L’“uomo di spirito” in scena/Il diritto di stampa e il diritto di scena/Approfondimenti bibliografici
3. Gli anni Vendramin: San Luca e dintorni (1753-62) di Marzia Pieri
Un trasferimento vantaggioso/Scrivere per i cantanti, scrivere per gli attori/La risorsa dell’esotismo e delle rime/Allontanarsi da Venezia/Le “Nove muse” per ripartire/Approfondimenti bibliografici
4. Goldoni a Parigi (1762-93) di Andrea Fabiano
Viaggiare/Parigi è la modernità/Goldoni a teatro. Lo spettatore/Goldoni a teatro. L’autore/Percorrere nuove strade nel ventre di Parigi/Approfondimenti bibliografici/Questioni
5. Il tribunale e il teatro di Anna Sansa
Gli anni di formazione e di pratica visti dal protagonista/La commedia e il diritto/Approfondimenti bibliografici
6. La riforma di Piermario Vescovo
Il manifesto e la mise en abyme/La correzione e il progetto/Fra Truffaldino e Shakespeare/Approfondimenti bibliografici
7. I comici di Anna Scannapieco
I “nemici”/«Un precetto asprissimo»/Il confronto dialettico con le “etichette”/Una drammaturgia ex actore: il caso esemplare di Maddalena Marliani/Approfondimenti bibliografici
8. Le lingue di Goldoni di Luca D’Onghia
Una premessa/L’italiano/Il veneziano/Il francese/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori