Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo
Potere, religione, società
Edizione: 2020
Collana: Studi Superiori (1206)
ISBN: 9788843098439
- Pagine: 188
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
Negli ultimi anni i paesi arabi hanno conosciuto momenti di grande fermento politico e istituzionale che hanno condotto in alcuni casi all’adozione di riforme rilevanti in tema di democrazia e diritti, in altri alla destabilizzazione di intere aree o al ritorno di regimi autoritari. A seguito di tali vicende, il dibattito sviluppatosi dentro e fuori il mondo arabo contemporaneo si è arricchito di nuove questioni relative all’evoluzione della cultura giuridica e agli attori che animano le più recenti e complesse discussioni. Il volume propone una lettura in chiave filosofico-giuridica del ruolo che le intellettuali e gli intellettuali ricoprono in quel contesto, nonché dei luoghi fisici e simbolici che, nonostante le molteplici difficoltà, permettono il confronto, l’elaborazione teorica e l’impegno civile in un’ottica aperta, critica, dinamica e cosmopolita.
Il volume è pubblicato in Questioni di diritto e filosofia, serie diretta da Mario Ricciardi e Vito Velluzzi Gli eventi degli ultimi decenni hanno messo in discussione buona parte delle certezze dei giuristi. Categorie contestate, confini disciplinari porosi, mutamenti profondi nelle forme di regolazione sociale hanno alimentato la ricerca di nuovi orizzonti per la scienza giuridica. La serie “Questioni di diritto e filosofia” si propone di dare un contributo a questa impresa collettiva.
Indice
Premessa
Introduzione
1. Esistono gli intellettuali nel mondo arabo? Un problema definitorio
2. La rilevanza del contesto
3. La figura dell’intellettuale, oltre gli stereotipi
4. Diritto e dibattito pubblico
1. Gli intellettuali, il potere, la religione
Un’autorità di negazione/Gli intellettuali, le élites e le masse, dalla metà del Novecento sino ai giorni nostri/Il peso della tradizione religiosa tra islamismo e spinte progressiste/La censura, la violenza, la resistenza/Il cosmopolitismo e il confronto odierno con il dibattito internazionale/Dallo scontro di civiltà alle rivolte arabe (2001-11)/Le guerre, l’ISIS e la (nuova) crisi del dibattito intellettuale (2012-19)/Gli intellettuali e l’opinione pubblica araba: mass media, contestazioni e prove di democrazia
2. I temi del dibattito intellettuale
Fuori e dentro il mondo arabo: il punto di vista esterno e il punto di vista interno/Il punto di vista esterno: l’Islam come religione, civiltà, teoria politica e giuridica, cultura, dogma/Il punto di vista interno: il pensiero critico
3. I luoghi e i contesti del dibattito intellettuale: società civili, università, moschee, arte, nuovi media
Luoghi fisici e spazi simbolici/I circoli intellettuali e le riviste/Le moschee e le università/L’attivismo associativo e i movimenti politici/Le fadà’iyyat (tv satellitari) e il web
4. La questione linguistica
Un valore simbolico e politico/La lingua del Libro/Arabo classico e arabo dialettale: la lingua del potere e la lingua della democrazia/La lingua araba e le lingue occidentali: cosmopolitismo o subordinazione?/Il pluralismo linguistico contemporaneo e i cambiamenti in corso
5. La diaspora arabo-musulmana e il dibattito intellettuale in Europa tra pluralismo culturale e cosmopolitismo
La “questione islamica” nei paesi occidentali/Gli intellettuali dissidenti: accademici, esiliati, islamisti, attivisti/Il dibattito intellettuale tra orientalismo e pluralismo/Il dialogo in tema di diritti e democrazia
Conclusioni