Il testo letterario
Generi, forme, questioni
a cura di: Emilio Russo
Edizione: 2020
Ristampa: 3^, 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843099870
- Pagine: 488
- Prezzo:€ 40,00
- Acquista
In breve
Come si legge e si interpreta un testo letterario? Quali metodi sono oggi impiegati per studiarne la genesi, la struttura e la lingua, le forme e le prospettive storico-culturali? Grazie ai contributi di un gruppo nutrito di storici della letteratura e della lingua, di filologi e comparatisti, provenienti da atenei italiani, europei, nordamericani, il volume propone un ventaglio di risposte, non seguendo il filo di esposizioni teoriche, ma piuttosto offrendo una serie di analisi puntuali condotte su singole opere, da intendere come concrete applicazioni di metodo. A distanza di diversi decenni da alcune importanti riflessioni sullo statuto del testo letterario, e sulle questioni relative alla sua interpretazione, questa raccolta di saggi intende così fornire un panorama aggiornato delle pratiche di lavoro nell’ambito della critica e della storiografia letteraria.
Il volume è pubblicato in Letteratura italiana: autori, forme, questioni, serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi. I testi inseriti in questa serie, oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
Indice
Premessa di Emilio Russo
Parte prima
Composizione e tradizione del testo
1. Appunti, abbozzi, redazioni del testo di Emilio Russo
Genesi e dinamiche dei testi/Frammenti autografi tassiani /Appunti leopardiani/Riferimenti bibliografici
2. Biblioteche d’autore di Franco Tomasi
Per una definizione di “biblioteca d’autore”/Strategie di lettura e forme di annotazione/Petrarca, tra biblioteca e scrittoio/Riferimenti bibliografici
3. Il testo e la tradizione editoriale di Alberto Cadioli
La tradizione del testo/Dei Sepolcri di Ugo Foscolo/Varianti d’autore in nuove edizioni/I testi inediti/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Generi e tipologie testuali
4. Testi italiani e lingue romanze di Giovanni Palumbo
La letteratura francese in Italia. L’esempio del Testamento di Carlo Magno/ La preistoria e la tradizione del testo/Il restauro testuale/“Epica feudale e pubblico borghese”? Il testo e il contesto socioculturale/Riferimenti bibliografici
5. Le forme della poesia antica di Roberto Rea
La lirica medievale: caratteri e metodi/Lapo Gianni e lo Stilnovo/ Lapo Gianni, Ballata, poi che?tti compuose Amore: una lettura intertestuale/Riferimenti bibliografici
6. Le forme della prosa narrativa di Roberta Cella
Prosa letteraria e narrazione/ La novella del re di Cipro nella redazione di Giovanni Boccaccio (1352 circa)/ La riscrittura di Lionardo Salviati (1584)/La riscrittura di Aldo Busi (1990)/Riferimenti bibliografici
7. La Commedia di Simone Albonico
Premessa/La struttura dei canti/Un’applicazione (Purg. I-IX)/Ratio metrica del centro canto/Dante al lavoro/Un possibile modello/Riferimenti bibliografici
8. Novelle tra Medioevo e Rinascimento di Giancarlo Alfano
Dal brusio/Il caso di Lisetta/Forme della trasmissione/Il caso del Grasso/Riferimenti bibliografici
9. Dialoghi di Davide Canfora
Premesse/«Liberum est omnibus sentire quid velint»/Sentenza e costume /La verità diviene probabilis/Epilogo/Riferimenti bibliografici
10. Poemi narrativi di Claudio Gigante
Poemi in ottave/ Storia e storie /Le fila/Il tempo, lo spazio /Il tempo sospeso/Riferimenti bibliografici
11. Epistolari di Paolo Procaccioli
La lettera di sempre/L’eccezione. La lettera “inimitabile”/La regola. La lettera scritta “come si deve”/ Risorse e problemi /Riferimenti bibliografici
12. Poesia latina in Arcadia di Maurizio Campanelli
Una poesia da recitarsi/Le raccolte arcadiche di poesia latina/Un poeta del Bosco Parrasio/Stile e contenuti di un carme pastorale/Riferimenti bibliografici
13. Testi religiosi di Maria Teresa Girardi
Letteratura (o scrittura) religiosa/Le Rime spirituali di Vittoria Colonna/Riferimenti bibliografici
14. Testi burleschi di Giuseppe Crimi
Preliminari/La poesia burlesca fra Tre e Cinquecento/ Il Burchiello /La poesia bernesca/Riferimenti bibliografici
15. Testi storici di Raffaele Ruggiero
Scrivere la storia/Machiavelli scrittore di storia/Guicciardini e la storiografia come genere codificato/Variazioni sul genere/Croce storico e il giudizio di Antonio Gramsci: l’inizio della storia/Riferimenti bibliografici
16. Testi teatrali di Simona Morando
Alcune doverose distinzioni/ La Mandragola di Niccolò Machiavelli/L’Arialda di Giovanni Testori/Riferimenti bibliografici
17. Aforismi di Gino Ruozzi
Aforismo/aforisma/Aforista/aforisti/Età degli aforisti/Aphorismus est sermo brevis /Aforismi e aforisti sugli aforismi/Titoli e sinonimi/Riferimenti bibliografici
18. Satire di Massimiliano Malavasi
La Musa infetta/Amici e nemici, menzogne e verità/Il modello ariostesco/Riferimenti bibliografici
19. Saggi di Carlo Caruso e Annalisa Cipollone
Se questo è un saggio/Forme del saggio critico/Gli Essays on Petrarch di Ugo Foscolo/Settembrini e i suoi critici di Francesco De Sanctis/L’età delle riviste/Il saggio in laboratorio/Riferimenti bibliografici
20. Autobiografia di Gianluca Genovese
L’autobiografia come genere letterario/La Vita di Antonio Genovesi: dall’autobiografia topica all’autobiografia irripetibile/ Verità e finzione/Riferimenti bibliografici
21. Novelle tra Otto e Novecento di Massimiliano Tortora
La teoria della novella/Un esempio di novella ottocentesca: I fatali di Tarchetti/Dall’irrazionale alla superstizione: la nascita della novella moderna/Il trauma rimane sempre uno: il caso Gadda/Per concludere: quando la storia non conclude/Riferimenti bibliografici
22. Romanzi di Pierluigi Pellini
Un genere proteiforme/Il romanzo in Italia/Verga, Mastro-don Gesualdo, parte III, capitolo I/Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, capitolo II/Riferimenti bibliografici
23. Lirica contemporanea di Niccolò Scaffai
Le tradizioni del Novecento/Metodi e questioni /Autostrada della Cisa di Vittorio Sereni/Il piccolo Berto di Umberto Saba/Riferimenti bibliografici
24. La canzone di Claudio Giunta
Dall’io proiettivo all’io identificativo/I prodotti di una sensibilità particolare/ Lorenzo Cherubini, Mezzogiorno/Afterhours, Quello che non c’è/Moltheni, Vita rubina/Francesco De Gregori, Vai in Africa, Celestino!/Riferimenti bibliografici
Parte terza
Rapporti di confine e prospettive critiche
25. Letterature comparate di Carla Chiummo
Letteratura comparata o letterature comparate?/Intertestualità come pratica interpretativa/Motivi, temi, topoi, archetipi: percorsi della criticate matica/Riferimenti bibliografici
26. Studi culturali di Stefano Jossa
Investito di un patrimonio (la pazzia di Orlando)/Finalizzato a un obiettivo (l’incipit del poema)/Riferimenti bibliografici
27. Studi di genere di Jane Tylus
Genere: una breva storia critica/La voce della donna: poesia/Mascolinità: la prosa/L’ambiguità del genere: il teatro/Genere e nazione/Riferimenti bibliografici
28. Letteratura e psicanalisi di Giuseppe Sangirardi
Panorama delle teorie critiche di ispirazione psicanalitica/Il caso Leopardi e la malinconia dell’Infinito/Pulci e la lingua “pulsionale”/Riferimenti bibliografici
29. I testi visti da lontano di Francesco de Cristofaro
La giusta distanza/La terra vista dalla luna/Prima e dopo il digitale: indizi e rumore/Un caso di studio: la pianta della paura/Una debolezza forte
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Gli autori