Carocci editore - Quando la scienza dà spettacolo

Password dimenticata?

Registrazione

Quando la scienza dà spettacolo

Silvano Fuso, Alex Rusconi

Quando la scienza dà spettacolo

Breve storia (scientifica) dell’illusionismo. Prefazione di Raul Cremona

Edizione: 2020

Collana: Sfere

ISBN: 9788829000630

In breve

La scienza cerca di comprendere la realtà, al di là delle apparenze. L’illusionismo mira invece a creare apparenze, mostrando cose che non esistono e non possono esistere. Scienza e illusionismo sembrano quindi molto distanti tra loro. In realtà, tra queste due discipline vi sono strettissimi rapporti. La scienza è debitrice verso gli illusionisti, che conoscono da tempo caratteristiche della mente confermate in seguito dalle neuroscienze e dalla psicologia. Gli illusionisti spesso si avvalgono delle conoscenze scientifiche per suscitare meraviglia. Attraverso racconti, aneddoti e curiosità tratte dalla storia dell’illusionismo e della scienza, il volume accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella mente umana: straordinario strumento in grado di produrre affidabili conoscenze sulla realtà, ma anche incredibili illusioni capaci di far sognare a occhi aperti.

Indice

Prefazione di Raul Cremona
Introduzione
1. Percepire e conoscere
2. La visione istintiva del mondo
3. Organi di senso e razionalità
4. Scienza e illusionismo a confronto
5. Le Wunderkammern
6. La scienza crea meraviglia
7. Giuseppe Pinetti e la scienza millantata
8. Robert-Houdin, lo scienziato-prestigiatore
9. Il cinema: scienza prestata all’intrattenimento
10. Illusionismo e matematica
11. Illusionismo e chimica
12. Illusionismo e fi sica
13. Illusionisti e pseudoscienze
14. I comitati scettici
15. Neuroscienziati e illusionisti
16. Psicologia dell’inganno
17. Arte, scienza e illusione: Maurits Cornelis Escher
18. Quando scienza e illusionismo convivono
Conclusioni. Perché ci inganniamo?
Appendice
Dalla scienza della magia alla magia della scienza di Sergio Della Sala
Note
Bibliografia