Carocci editore - Sociologia dei media

Password dimenticata?

Registrazione

Sociologia dei media

Michele Sorice

Sociologia dei media

Un’introduzione critica

Edizione: 2020

Ristampa: 2^, 2022

Collana: Manuali universitari (209)

ISBN: 9788829000784

In breve

Gli ecosistemi comunicativi appaiono sempre più ambienti complessi e multidimensionali. L’emersione e lo sviluppo delle piattaforme – termine che ha molti e controversi significati – hanno contribuito a trasformare la comunicazione e la società e hanno mostrato l’affermazione di quello che viene ormai definito “capitalismo digitale”. Nonostante l’iniziale successo delle facili e tranquillizzanti formule sulla natura intrinsecamente progressiva della rete, si è fatta strada fra molti studiosi una diversa percezione della realtà sociale, supportata dalla ricerca empirica e dalla riscoperta di un approccio fondato sulla sociologia critica. E proprio la riscoperta dell’approccio critico ai media studies ha condotto a un sostanziale cambiamento di paradigma. Il volume si colloca dunque nel quadro di questo nuovo paradigma, adotta una prospettiva interdisciplinare, ma non rinuncia al metodo sociologico, non si sottrae al confronto dialettico con le teorie classiche e guarda con attenzione ai nuovi fermenti culturali, sempre in una dimensione critica e inclusiva.

Indice

Introduzione
Il paradigma è cambiato
Il manuale: istruzioni per l’uso
Ringraziamenti
Un approccio critico
1. I concetti e le parole chiave

Un approccio critico allo studio della comunicazione/Che cos’è la comunicazione/La comunicazione di massa/ Le caratteristiche della comunicazione di massa/I media/La questione del potere
2. La prima fase dei media studies
La comunicazione come trasmissione/La bullet theory e i modelli lineari/Da Robert King Merton alle teorie dell’influenza selettiva/Gli effetti dei media/L’attenzione al contesto sociale
3. La seconda fase dei media studies
La comunicazione come dialogo. Da Georg Simmel alla Scuola sociologica di Chicago/Gli approcci critici: la Scuola di Francoforte/Gli approcci critici: i cultural studies /Gli audience studies/La svolta culturalista/La comunicazione come interazione
4. La terza fase dei media studies
Dal villaggio globale di Marshall McLuhan al web/La network society e la connective society/Culture partecipative? /I social media e la cultura partecipativa/La comunicazione politica dalla mediatizzazione al web 2.0/La globalizzazione dei media
5. Verso una quarta fase dei media studies
Il web 3.0 e la platform society /Le fake news, la misinformation, la disinformation e la post-truth/La comunicazione fra populismi e depoliticizzazione/I media fra mobilitazione e partecipazione: e-democracy, movimenti sociali e partiti digitali/Dalla globalizzazione all’imperialismo delle piattaforme/La comunicazione, lo Stato-nazione e i nazionalismi/Le nuove prospettive per i media and communication studies
Glossario
Bibliografia
Indice dei nomi e degli argomenti