Carocci editore - Le storie del cinema

Password dimenticata?

Registrazione

Le storie del cinema

Le storie del cinema

Dalle origini al digitale

a cura di: Christian Uva, Vito Zagarrio

Edizione: 2020

Ristampa: 2^, 2020

Collana: Manuali universitari

ISBN: 9788829000791

In breve

Il volume si fonda sulla consapevolezza che non esiste una storia del cinema bensì una pluralità di storie, del cinema o di ciò in cui il cinema si è trasformato dopo le rivoluzioni (tecnologiche, culturali, politiche, economiche) avvenute tra la fine del vecchio e l’inizio del nuovo millennio. Da qui l’idea di un racconto – in cui la prospettiva storica si intrecci con quella teorica – affidato a una serie di studiosi di generazioni diverse e di primissimo piano sia a livello nazionale che internazionale. Partendo dall’oggi per un percorso à rebours, il manuale è scandito da undici capitoli ciascuno dei quali, a propria volta, è anticipato e seguito da “contesti” e “controstorie”: apparati nei quali si forniscono al lettore le coordinate storiche, politiche, sociali in cui si collocano i fenomeni cinematografici affrontati nei capitoli, così come brevi ma dense riflessioni mirate a problematizzare alcune questioni cruciali riguardanti la settima arte. Sfruttando questo impianto originale, l’obiettivo del libro è dare vita alla trama omogenea di una storia globale, costruita sul fitto intreccio delle tante narrazioni che la compongono.

Indice

Premessa di Christian Uva e Vito Zagarrio
1. Gli scenari della contemporaneità
Contesti. Il mondo attuale
di Tommaso Detti
Il cinema oltre il cinema di Christian Uva e Vito Zagarrio
1. Partire dall’oggi
2. Ipotesi di lettura
3. Nuove prospettive della messa in scena
4. Videogiochi e (ri)animazioni
5. C’era una volta (e c’è ancora) in America
6. Non solo Hollywood
7. Nuovo cinema Italia
Controstorie. Una storia a N dimensioni di Gian Piero Brunetta
Bibliografia
2. Il desiderio di cinema
Contesti. Iconografia del divenire storico
di Maurizio Zinni
Dalla grotta di Chauvet al precinema passando per la caverna platonica di Marco Bertozzi e Andrea Rabbito
1. I graffiti del Paleolitico e il cinema
2. Il mito della caverna
3. La prospettiva rinascimentale e i dispositivi ottici
4. Dalla fotografia al kinetoscopio
5. Vedute e paesaggi del precinema
6. Mediascape
Controstorie. Un’archeologia del cinema di Antonio Costa
Bibliografia
3. Le due anime del cinema
Contesti. Il laboratorio dell’età contemporanea
di Giancarlo Monina
Il lungo inizio. Dai Lumière allo studio system di Silvio Alovisio e Luca Mazzei
1. Lumière, Méliès e il cinema delle attrazioni
2. Lo sviluppo industriale e le origini del racconto cinematografico
3. Il cinema europeo degli anni Dieci: il film d’arte, l’affermazione del lungometraggio e i modelli della messa in scena
4. Il decollo di Hollywood e la nascita dello stile cinematografico “classico”
5. Verso uno stile internazionale
Controstorie. Intervista impossibile a Méliès e Lumière di Elena Dagrada
Bibliografia
4. Sperimentare con le immagini
Contesti. La follia autodistruttiva dell’Europa
di Pasquale Iaccio
Gli artisti e il cinema. Le avanguardie storiche
di Alessia Cervini e Andrea Minuz
1. Che cos’è il cinema d’avanguardia
2. L’interesse degli artisti per il cinema, la prima fase dell’avanguardia e il Manifesto del Futurismo italiano
3. Cinema “puro” e cinema “impressionista” francese
4. Dal Dadaismo al Surrealismo
5. Il cinema tedesco degli anni Venti: l’Espressionismo e il Kammerspiel-film
6. Dopo Metropolis: la Nuova Oggettività e l’arrivo del sonoro
7. La scuola del montaggio sovietico
8. Verso la fine delle avanguardie sovietiche
Controstorie. Il montaggio è morto. Viva il montaggio di Pietro Montani
Bibliografia
5. L’America alla conquista dell’immaginario
Contesti. L’età del New Deal
di Ferdinando Fasce
La Hollywood classica
di Giaime Alonge e Giulia Carluccio
1. Lo studio system
2. Lo stile classico
3. Generi e audience
4. Studios, autori e divi del cinema classico hollywoodiano
5. Il Codice Hays e i limiti del visibile
6. Hollywood, la politica e la società americana, dal New Deal al maccartismo
7. La Paramount Decision e la crisi dello studio system
8. Il conflitto tra cinema e televisione, le nuove tecnologie del piccolo e grande schermo
Controstorie. L’alternativa dell’Estremo Oriente di Dario Tomasi
Bibliografia
6. Il cinema della modernità
Contesti. Guerra, dopoguerra e Guerra fredda
di Ermanno Taviani
Le nuove forme del cinema tra Europa e
Asia di Roberto De Gaetano e Stefania Parigi
1. La modernità cinematografica
2. Il cinema giapponese degli anni Trenta e Quaranta
3. Il realismo poetico francese
4. Il cinema della Germania nazista
5. Modernismo e realismo nel periodo fascista
6. Il Neorealismo e l’estetica della modernità
7. La questione del reale e l’invenzione di una forma
Controstorie. Altre modernità di Francesco Pitassio
Bibliografia
7. Il cinema nuovo
Contesti. Anni Sessanta e dintorni: dinamiche geopolitiche
di Stefano Pisu
Autori, stili e modelli produttivi tra anni Cinquanta e Settanta
di Enrico Carocci e Ivelise Perniola
1. Per una politica degli Autori
2. La Nouvelle Vague
3. Il nuovo cinema nel resto del mondo
4. La trasformazione di Hollywood
5. Indipendenti, sperimentali e underground
6. New Hollywood, 1: una controcultura di massa
7. New Hollywood, 2: i movie brats e la reinvenzione del mainstream
Controstorie. Gli anni Sessanta degli Altri di Dina Iordanova
Bibliografia
8. Identità italiane
Contesti. Dal miracolo economico agli anni di piombo
di Paolo Mattera
Il cinema italiano dalla Golden Age alla crisi
di Giacomo Manzoli ed Emiliano Morreale
1. L’industria del cinema italiano degli anni Sessanta. Divi, produttori, pubblico, leggi, censura
2. Il superspettacolo d’autore
3. La commedia
4. Gli altri generi
5. Gli anni Settanta: cinema politico e dintorni
6. La televisione e la crisi
Controstorie. Oltre gli stereotipi di David Forgacs
Bibliografia
9. La condizione postmoderna
Contesti. La fine della storia?
di Andrea Sangiovanni
Gli Stati Uniti tra continuità e discontinuità
di Leonardo Gandini e Roy Menarini
1. Le nuove forme del consumo
2. Un cinema futile?
3. Sensorialità delle immagini
4. Trasformazione nella tradizione
5. La costellazione produttiva
6. I generi e le loro trasformazioni
7. Autori in sintonia
8. Il ritorno del passato: non solo nostalgia
9. L’affermazione del corpo
10. Due film spartiacque
11. Sequel e remake
12. La nuova serialità televisiva
Controstorie. Lo sviluppo della televisione nella postmodernità di Enrico Menduni
Bibliografia
10. Oltre le gabbie del world cinema
Contesti. La dissoluzione del concetto di Terzo mondo
di Giovanni Gozzini
Sguardi dal Sud e dall’Est globali: Asia, Africa e America Latina
di Marco Dalla Gassa e Leonardo De Franceschi
1. Le precarie fortune critiche delle cinematografie del Sud e dell’Est in Italia dal 1980 a oggi
2. America Latina
3. Medio Oriente e Africa
4. Iran e India
5. Cina, Hong Kong e Taiwan
6. Giappone, Coree e l’altra Asia
Controstorie. “Cinema accentato”: pratiche filmiche controculturali di Áine O’Healy
Bibliografia
11. Il postcinema
Contesti. La (breve?) vita felice dell’egemonia americana
di Leopoldo Nuti
Cinema, media e cultura visuale dopo l’11 settembre di
Ruggero Eugeni e Vincenzo Trione
1. 11 settembre 2001
2. Il cinema come media digitale
3. Il cinema come medium artistico
4. Specificità, dispositivo, esperienza: tre termini chiave per la teoria del cinema del nuovo millennio
5. Tre casi di intermedialità
6. La presenza perfetta
Controstorie. I giochi ludici dell’occhio del futuro di Gianni Canova
Bibliografia
Conclusioni
di Christian Uva e Vito Zagarrio
Indice dei nomi
Gli autori