Pubblicità e cinema
Testi e contesti tra semiotica e marketing
a cura di: Martina Federico, Ruggero Ragonese
Edizione: 2020
Ristampa: 2^, 2023
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829000807
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 21,00
- Acquista
In breve
Brand movie, product placement, trailer, transmedialità, le sigarette di Tarantino e gli spot di Wenders e Fellini, e ancora i fashion film, l’automobile di James Bond e il caffè di Nino Manfredi. Sono tanti e noti i legami fra la pubblicità e il cinema. Attori che diventano testimonial, marchi che fanno capolino fra le inquadrature fino a caratterizzare un luogo o un personaggio, richiami reciproci, storytelling e strategie di marketing multimediali. Dopo un’attenta verifica epistemologica e semiotica che intende fissare alcuni punti fermi categoriali in una casistica filmica contraddistinta da poche regole e tante eccezioni, il volume indaga l’intricato universo dei rimandi, delle citazioni, degli innesti che fin dall’origine animano questo rapporto. Una particolare attenzione è riservata alla pubblicità e alla sua capacità di “parassitare” il fenomeno cinematografico, ma anche di farne parte, di essere insieme elemento interno e testualità esterna e autonoma.
Indice
Introduzione di Ruggero Ragonese
1. Affinità e divergenze
2. Cinema, film e pubblicità
3. Cinema e pubblicità: le posizioni in gioco
4. Un fantasma fra le pagine: il pubblicitario
Riferimenti bibliografici
1. La pubblicità nel cinema. Un tentativo di classificazione di Ruggero Ragonese
La pubblicità nel cinema: finestre nella storia/Finzionalizzazione e referenzializzazione: il patto con lo spettatore/Lo spot nel film: un gioco di ruoli/Lo spot ai confini della realtà/Lo schermo pubblicitario: vedere la pubblicità/Pubblicità nel cinema: una frontiera mobile/Riferimenti bibliografici
2. La teoria della narrazione fra trailer e film di Martina Federico
Premesse, ipotesi e obiettivi di ricerca/Trailer e film/Il dialogo con il film: il criterio della fedeltà e il regime narrativo/Elementi di teoria della narrazione: il trailer come racconto e il trailer come racconto monco/Due casi di analisi: Kollektivet (La comune)e Whiplash/Aperture teoriche/Riferimenti bibliografici
3. La “pubblicità d’autore” tra spot e cortometraggi di Cinzia Bianchi
Forme testuali e autorialità in pubblicità/L’audiovisivo pubblicitario tra storia e contesto culturale/Le marche e le campagne d’autore/Storia di un percorso d’artista: David Lynch tra spot e promozione pubblicitaria/Stilemi autoriali e marche dell’enunciazione/Riferimenti bibliografici
4. Nuovi linguaggi per nuovi media: fashion film, tra cinema e moda di Simonetta Buffo
Cultura digitale e comunicazione di marca/Fashion film: non solo pubblicità, non solo video online/Linguaggio filmico e fashion film: la net-aesthetic e la moda/Linguaggio filmico e net-aesthetics, tra presente e futuro/Riferimenti bibliografici
5. Fashion film: un formato audiovisivo tra pubblicità, videoclip e videoarte di Lucio Spaziante
Il fashion film nella comunicazione di moda/Origini del fashion film/Logiche del fashion film/Fashion film: valori ed etica/Riferimenti bibliografici
6. Il product placement cinematografico: teoria, esempi, analisi di Vanni Codeluppi, Ruggero Ragonese e Silla Simonini
Lineamenti per una definizione del product placement/La preistoria del product placement/Per una storia del product placement/Il product placement nel cinema italiano/Visibilità e posizionamento del brand/Case history storico: una carrellata/Marche protagoniste/Riferimenti bibliografici
7. Cinema e pubblicità, tra finzione e documento di Nicola Dusi
Premesse teoriche: uno sguardo semio-pragmatico/Cinema e pubblicità nel patto “finzionalizzante”/Pubblicità e cinema: “lettura documentarizzante”/“Lettura energizzante” e mondi al futuro/L’uomo che uccise Don Chisciotte/Riferimenti bibliografici
Gli autori