Carocci editore - Capire le serie TV

Password dimenticata?

Registrazione

Capire le serie TV

Nicola Dusi, Giorgio Grignaffini

Capire le serie TV

Generi, stili, pratiche

Edizione: 2020

Ristampa: 1^, 2021

Collana: Studi Superiori (1227)

ISBN: 9788829000814

In breve

Le serie televisive oggi sono al contempo un oggetto di culto per milioni di fan e un argomento di studio che sfida le categorie analitiche tradizionali per linguaggi, modelli produttivi e forme di consumo. Il testo offre una chiave di lettura in grado di tenere insieme tutti questi ambiti e, tramite lo strumento teorico dell’analisi testuale applicata a numerosi esempi italiani e internazionali, affronta le pratiche di costruzione (dall’ideazione alla scrittura fino al montaggio) e la maniera in cui le serie dialogano con altri prodotti mediali – dai libri ai film – attraverso adattamenti, citazioni, traduzioni e remake, fino ad arrivare alle modalità transmediali con cui il pubblico le reinterpreta. Il volume propone così un percorso dal semplice al complesso, seguendo le serie tv dall’idea di base all’espansione testuale e alla proliferazione transmediale ed è destinato a chi – studente, professionista o appassionato – vuole comprendere meglio questo mondo sfaccettato e affascinante.

Indice

Introduzione
1. Le fasi di sviluppo di una serie

Questioni di metodo/L’oggetto dell’analisi/Un’analisi per step/Le varianti/Espansioni traduttive
2. Una case history: Made in Italy
Il concept/Il formato/Lo sviluppo della serie/Il formato seriale/L’arco del personaggio/Il finale della serie/ L’incipit della prima puntata/Varianti paradigmatiche: il materiale scritto
3. Il montaggio e le varianti
Il montaggio della scena/Varianti di montaggio della scena/L’uso del narratore onnisciente/Il montaggio dell’episodio/Varianti di montaggio dell’episodio/Il montaggio della serie e il cliffhanger
4. Il montaggio intertestuale cinematic
Premessa/Teorie del montaggio/Il montaggio come conflitto/Fargo: un metagenere autoriale/Breaking Bad e Il padrino/Montaggio alternato in Gomorra – La serie/Lo spiazzamento dello spettatore in The Young Pope/Montaggio alternato come anticlimax /Postilla sulle passioni
5. Generi e stili nelle serie tv
I generi televisivi/Una mappa dei generi/Breve storia dei generi della serialità/Riletture, ibridazioni e contaminazioni/L’esplorazione di nuovi generi/Il genere e l’autore /True Detective o la poetica del distanziament/Fargo o il poliziesco irrazionale/Qualche ipotesi sociosemiotica
6. Paratesti tra recap e teaser
I paratesti della serie/Cold open o teaser in Breaking Bad /I recap come strategie transmediali/Le funzioni dei recap/I recap di Breaking Bad/Ipotesi semiotiche sulla tipologia dei recap/Mondi transmediali
7. Intertestualità, intermedialità, transmedialità
tv complessa ed ecosistemi mediali/Continuità traduttive e discontinuità crossmediali/Intertestualità in Breaking Bad/Breaking Bad tra poliziesco e spaghetti western/Intermedialità in Breaking Bad/Proliferazioni crossmediali/Gomorra: la complessità enunciativa del romanzo/La traduzione intersemiotica del film di Garrone/La prima stagione di Gomorra – La serie/La spazialità nel processo traduttivo/Strategie transmediali e tattiche crossmediali/Storyworld e innovazione transmediale/Il nome della rosa: l’adattamento come prodotto culturale/Storytelling centripeto e centrifugo
8. Conclusioni: serializzare lo storyworld
“È possibile parlare di mondi possibili?”/Storytelling transmediale/Serie tv autoriali e mitologiche Bibliografia
Filmografia