Stefania Zoia, Silvia Baldi, Lietta Santinelli
Che cos'è la disgrafia
Edizione: 2020
Collana: Bussole
ISBN: 9788829001385
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
La disgrafia è l’esito di difetti nelle componenti grafo-motorie della scrittura, di ostacolo nell’apprendimento a scrivere. Nel libro sono riportate le caratteristiche e i modelli teorici che meglio la spiegano e gli strumenti per l’individuazione delle situazioni a rischio e di quelle da rilevare secondo i criteri diagnostici. Vengono inoltre descritte possibili strategie didattiche e d’intervento per insegnanti e clinici, con riferimento agli aspetti normativi, come previsto dalla legge 170/2010 sui DSA e dal D.M. 27 dicembre 2012 sui BES.
Indice
1. La scrittura: fattori che ne influenzano lo sviluppo e l’acquisizione
La complessità della scrittura a mano/Fattori che contribuiscono alla scrittura a mano/Grafomotricità ed evoluzione tecnologica/Le tappe di sviluppo, dallo scarabocchio alla scrittura/Dall’apprendimento all’automatizzazione/Conclusione
2. La disgrafia
Le disfunzioni alla base della disgrafia/Incidenza delle difficoltà grafomotorie e della disgrafia/Indici di disgrafia/Vissuto soggettivo del bambino con disgrafia/Caratteristiche disgrafiche/La disgrafia nei manuali di classificazione diagnostica/La disgrafia in co-occorrenza con altri disturbi/Conclusione
3. Valutazione e diagnosi
L’individuazione dei bambini a rischio/Gli strumenti diagnostici standardizzati/Le difficoltà a porre una diagnosi di disgrafia/La valutazione standardizzata dei fattori intrinseci/Le osservazioni cliniche complementari/La valutazione delle componenti grafomotorie/La diagnosi: un crocevia/Dall’insegnamento alla riabilitazione/Conclusione
4. Dall’insegnamento di qualità alla stimolazione degli allievi a rischio
Principi generali di didattica della grafomotricità/Insegnamento basato sulle teorie motorie/Insegnamento basato sulle teorie cognitive/Programmi di insegnamento basati sulle evidenze/Strategie di insegnamento/Gli interventi su misura per gli allievi a rischio/Mantenere alta la motivazione/Conclusione
5. Interventi intensivi e individualizzati
Intervento sulle abilità intrinseche del bambino/Intervento diretto sulla scrittura/Strumenti compensativi e misure dispensative a scuola/Conclusione
Bibliografia