Carocci editore - Che cos'è la transmedialità

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos'è la transmedialità

Paolo Bertetti

Che cos'è la transmedialità

Edizione: 2020

Ristampa: 2^, 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788829001392

In breve

Da Matrix a Star Wars, da Harry Potter al Trono di spade: i grandi successi dell’entertainment contemporaneo si basano sempre più sulla creazione di esperienze di fruizione unificate e trasversali, che hanno il proprio fulcro in storie e mondi narrativi che si espandono e si dispiegano su molteplici canali mediali. Si parla a riguardo di transmedialità: una logica ormai centrale nelle produzioni mediali contemporanee, ma anche un modo coordinato di organizzare i contenuti che negli ultimi anni si è diffuso negli ambiti più diversi, dal marketing all’informazione, dal documentario all’educazione, fino a permeare il nostro stesso modo quotidiano di comunicare.

Indice

Introduzione
1. Narrazioni transmediali

In principio era la narrazione transmediale/Una visione sinergica e progettuale/Una galassia semantica/Narrazione transmediale vs trasposizione
2. Espansioni narrative, mondi, personaggi
Espansioni narrative/Mondi narrativi/Personaggi transmediali
3. Il contributo dei fan
La partecipazione degli utenti/Fandom e media fandom/Fandom e industrie produttive: convergenze e divergenze
4. Modelli di narrazione transmediale
I sette principi della narrazione transmediale/Altri modelli di transmedialità/Archeologia transmediale
5. Oltre l’entertainment
Transmedia branding/Non-fictional transmedia/Per un’educazione transmediale
6. Conclusioni. Transmedialità e vita quotidiana
Bibliografia