Economia del film
Industria, politiche, mercati
Edizione: 2020
Ristampa: 3^, 2023
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829001590
- Pagine: 268
- Prezzo:€ 26,00
- Acquista
In breve
L’economia del film è un’area di ricerca relativamente nuova e in espansione, dedicata allo studio delle logiche che governano le attività dell’industria cinematografica. Il volume analizza le fasi di finanziamento, produzione, distribuzione e circolazione dei film, il mercato cinematografico, i protagonisti tradizionali e di più recente comparsa che operano nel settore (come Netflix e Amazon), e la fitta rete di politiche europee, nazionali e locali che regolamentano e sostengono il sistema, soffermandosi di volta in volta sulle diverse forme di valore che il film assume per i soggetti coinvolti. Si tratta infatti di un prodotto complesso, su cui convergono numerosi interessi pubblici e privati, istanze artistiche ed economiche, frutto di un processo che si declina in maniera differente a seconda della cultura produttiva di cui è espressione. Questa complessità, da una parte, articola il ruolo che il film ricopre all’interno del sistema economico e della società contemporanea; dall’altra, rende più che mai arduo quantificarne e determinarne il successo.
Indice
Introduzione
1. La produzione
La filiera cinematografica/I tratti distintivi della produzione cinematografica/Le quattro sottofasi della produzione e le culture produttive/Gli studios di Hollywood/Gli altri produttori statunitensi/I produttori europei/La produzione finanziata dal basso: il crowdfunding
2. La distribuzione
La rilevanza strategica della distribuzione in sala/Il ruolo del distributore/I costi crescenti della distribuzione
3. L’esercizio e il mercato internazionale
La sala nel ciclo di vita del film/Il ruolo dell’esercente/I cinema multisala/La digitalizzazione della filiera cinematografica/Gli indicatori del consumo: incassi, presenze, frequenze pro capite, quote di mercato
4. I mercati postsala
La terminologia: mercati secondari, ancillari o postsala?/Il mercato dell’home video/La televisione a pagamento/I supporti digitali: dvd e Blu-ray/Il mercato on demand
5. L’Europa: il mercato e le politiche pubbliche
Il cinema a due velocità in Europa: alcuni dati/I problemi nel produrre e distribuire film in Europa/Le politiche cinematografiche: un’introduzione/Le politiche sovranazionali: l’Unione Europea/Le politiche sovranazionali: il Consiglio d’Europa e il fondo Eurimages/Il product placement
6. L’Italia: il mercato e le politiche pubbliche
Il cinema in Italia: dati e tendenze/Le politiche pubbliche italiane: un quadro in continua evoluzione/Le politiche film friendly/Il finanziamento pubblico nazionale/L’intervento locale: film commission e film fund/Il cineturismo
7. L’Italia: i protagonisti
Il sistema produttivo/ Tre casi di studio
Nota conclusiva. Cinema e covid-19
Bibliografia