Carocci editore - Inferno e paradiso

Password dimenticata?

Registrazione

Inferno e paradiso

Bart D. Ehrman

Inferno e paradiso

Storia dell'aldilà

Edizione: 2020

Collana: Sfere

ISBN: 9788829002894

In breve

Molti cristiani credono nell’aldilà e pensano che sia descritto nelle pagine della Bibbia. In realtà, nell’Antico Testamento, come pure negli insegnamenti di Gesù e dei suoi seguaci, non c’è alcuna traccia di ricompense e punizioni eterne, di diavoli inquietanti o di angeli dai riccioli biondi. In questo suo nuovo libro, Bart Ehrman ripercorre la lunga storia dell’aldilà, dall’epopea di Gilgamesh, attraverso la cultura giudaica e classica, fino agli scritti di Agostino, concentrandosi in particolare sui primi secoli cristiani. Scopriamo così che dell’aldilà non c’è mai stata un’unica concezione greca, ebraica o cristiana, bensì svariate, e per giunta in contrasto fra loro, ciascuna legata com’era all’ambiente sociale, culturale, storico che l’aveva prodotta. Soltanto nel corso dei primi secoli dopo Cristo si è invece venuta consolidando una nozione di inferno e di paradiso piuttosto univoca. Ovviamente, in quanto storico, Ehrman non può certo fornire una risposta sui nostri destini dopo la morte, ma invitandoci a riflettere sull’origine delle idee di aldilà ci svela i vari modi in cui l’uomo ha elaborato nel tempo questo tema.

Indice

Ringraziamenti
Introduzione
1. Visita guidata dell’inferno e del paradiso

Il regno dei dannati e dei beati/Perpetua e la visione del paradiso/L’aldilà dei martiri/Gli Atti di Tommaso/Evitare i tormenti dell’inferno. L’esperienza ai confini della morte di una donna adultera/L’esperienza ai confini della morte del fratello del re/Visioni del paradiso nella tradizione cristiana antica
2. La paura della morte
La paura della morte nell’Epopea di Gilgamesh/Un’alternativa alla paura: la morte nelle parole di Socrate/La morte di Socrate
3. La vita dopo la morte in Grecia e a Roma
La morte nell’Iliade e nell’Odissea/La visita di Odisseo negli inferi/Gli incontri di Odisseo con i morti/L’eccezione conferma la regola/L’influenza di Omero/Enea nell’aldilà/Ricompense e punizioni nell’aldilà/L’invenzione dell’inferno e del paradiso
4. «Verrà un giorno!»: la comparsa di ricompense e punizioni
L’aldilà in Platone/L’aldilà nel Fedone/Il mito di Er/Un viaggio negli inferi con Aristofane/Una storia “non così vera”/Negazionisti e scettici: Epicuro/Lucrezio e il De rerum natura/In che cosa credevano le masse?
5. La morte dopo la morte: l’aldilà nella Bibbia ebraica
La natura della morte/Luoghi della morte nella Bibbia ebraica/La natura dello Sheol/Tracce di vita dopo la morte/L’aldilà del popolo di Israele/Il messaggio dei profeti/Morte e rinascita in Amos/Corpi che risorgono in Isaia/Ezechiele e la “valle delle ossa inaridite”/La resurrezione e la giustizia di Dio
6. La vita dopo la morte: la resurrezione nell’antico Israele
Le origini della resurrezione/Lo sviluppo del pensiero apocalittico/Le radici bibliche della resurrezione ventura/Il ruolo del servo sofferente in Isaia 53/La resurrezione nel Libro dei Vigilanti/Il Libro di Daniele: un’apocalisse/Dalla morte alla vita in Daniele/Resurrezione e distruzione eterna/Resurrezione e immortalità
7. Perché attendere la resurrezione?
Il ruolo del martirio nella concezione dell’aldilà/Nessuna attesa/Un aldilà in divenire/Duplice prospettiva: il Quarto libro di Esdra/Di nuovo nessuna attesa: il Testamento di Abramo/In cosa credevano gli Ebrei al tempo di Gesù?
8. L’aldilà secondo Gesù
Il Gesù storico e l’aldilà/Aggirare il problema/Il regno per alcuni, la distruzione per i molti/Gesù e la Geènna/Gesù e la ricompensa per i santi/Gesù, le pecore e le capre/Gesù e l’aldilà
9. L’aldilà dopo Gesù: Paolo di Tarso
Paolo: un’introduzione/Il giudizio imminente/Il ritorno di Gesù/La resurrezione e la glorificazione dei corpi/La resurrezione nella predicazione di Paolo/Tra la morte e la resurrezione: la Seconda lettera ai Corinzi/La morte come guadagno
10. I vangeli tardi e l’alterazione del messaggio di Gesù
L’aldilà dopo Gesù: tema con variazioni/Ricompense e punizioni: gli esordi/Gloria e tormento: la vita dopo la morte nel Vangelo secondo Luca/La vita eterna qui e ora: il Vangelo secondo Giovanni/Il regno di Dio dentro di te/Interpretare e alterare le parole di Gesù
11. L’aldilà nell’Apocalisse di Giovanni: simboli ed enigmi
L’apocalisse: un genere letterario/L’Apocalisse di Giovanni e i suoi simboli/I simboli della rivelazione/L’aldilà dei martiri/La distruzione del male/La sorte finale dei peccatori/Il glorioso destino dei santi/Il fil rouge dell’Apocalisse
12. La vita eterna nella carne
I pagani attaccano/I cristiani si difendono/Resurrezione del corpo e resurrezione della carne/Prima possibilità: la resurrezione dello spirito/Seconda possibilità: la resurrezione della carne/Paolo vs Paolo /La resurrezione della carne in Tertulliano/Un’esistenza provvisoria/Da qui l’aldilà...
13. Il tormento e l’estasi: la fisicità nell’aldilà cristiano
La vita eterna in cambio del martirio: Ignazio di Antiochia/Tormenti ed estasi fisiche/Un viaggio nel regno dei beati e dei dannati/Un ritratto ragionato dell’eternità: la Città di Dio di Agostino/La vita eterna nel frattempo
14. Tutte le strade portano in cielo? Il purgatorio, la reincarnazione, la salvezza per tutti
La preghiera dei giusti negli Atti di Tecla/Dal tormento alla beatitudine: Perpetua e Dinocrate/Santi peccatori/Salvezza per tutti?/La reincarnazione nella tradizione cristiana/Salvezza per tutti/Alla fine il paradiso
Epilogo
Note
Indice analitico