In breve
Che significato aveva il cerchio di pietre di Stonehenge? Come è stato ritrovato l’esercito di terracotta di Xi’an? Chi era l’uomo sepolto nel Tempio delle Iscrizioni a Palenque? Si può fare un’archeologia del mondo contemporaneo? L’archeologia ci mette in contatto con il nostro passato, raccontandoci luoghi, monumenti, rituali, episodi, persone. Ma non è tutto qui. Perché l’archeologia non è altro che un modo di fare storia, concentrato sugli aspetti materiali delle vicende umane, e può affrontare persino gli argomenti più delicati e scottanti del mondo attuale. Da Lucy a Ötzi, da Tutankhamon a Childerico e a Riccardo III, fino ai migranti che dal Messico si spingono verso gli Stati Uniti, il libro racconta in modo semplice e chiaro queste e altre storie, spaziando in tutti i continenti e attraversando tutte le epoche, dalla preistoria ad oggi, e ci fa conoscere alcuni tra i più importanti archeologi e i loro metodi di lavoro. Una ricca selezione di immagini dei luoghi, degli oggetti e dei protagonisti delle varie indagini aiuterà il lettore a immergersi in un viaggio appassionante nello spazio e nel tempo.
Indice
Introduzione. Raccontare una passione
Il metodo: i tre saperi dell’archeologo
1. Una breve storia dello scavo archeologico, in tre ritratti
2. Archeologia dei paesaggi: la ricognizione
3. Fare ordine nel passato: la classificazione
Preistoria
4. L’alba dell’uomo: Lucy
5. Alle origini del vivere sociale: Çatalhöyük
6. Il tempio più antico del mondo: Göbekli Tepe
7. Un’icona della Preistoria: Stonehenge
8. La mummia venuta dal ghiaccio: Ötzi
Vicino Oriente
9. Scoprire una civiltà: Ebla
10. Sulle tracce di Abramo? Ur
11. Archeologia del mito: Troia
Egitto
12. La città perduta del faraone eretico: Amarna
13. Storia di tre uomini e due zanzare: Tutankhamon
Asia centrale e orientale
14. I custodi dell’imperatore: l’esercito di terracotta di Xi’an
15. Esploratori e archeologi nei deserti dell’Asia
16. Splendore nella foresta: Angkor
Americhe
17. La città perduta dei Maya: Palenque
18. Ecocidio? La vera storia dell’Isola di Pasqua
19. Archeologia sul tetto del mondo: Machu Picchu
Europa: Antichità
20. Archeologia e scrittura: le lamine di Pyrgi
21. Un fermo-immagine dell’Antichità: Pompei
22. Nascita, vita e trasformazioni di un monumento antico: la Cripta di Balbo
Europa: Medioevo
23. Alle origini della Francia: la tomba di Childerico
24. Tutankhamon in Gran Bretagna: la tomba di Sutton Hoo
25. Il nome della rosa, nel cuore del Molise: San Vincenzo al Volturno
26. Alla ricerca delle città del Nord: Birka
27. Versailles in Andalusia: Madinat al-Zahra
28. Archeologia dei castelli medievali: Montarrenti
29. Il re nel parcheggio: la tomba di Riccardo III
Archeologia di noi stessi
30. Immondizie! Archeologia dei rifiuti
31. Archeologia dei migranti
Fonti dei riferimenti nel testo
Fonti delle illustrazioni
Opere di riferimento