Storia del videogioco
Dagli anni Cinquanta a oggi. Nuova edizione
Edizione: 2020
Ristampa: 2^, 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829003006
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Dall’oscilloscopio di Tennis for Two al travolgente successo di Atari negli anni Settanta, dal visionario Donkey Kong di Nintendo all’avvento di PlayStation e Xbox, fino ad arrivare all’iperrealismo della realtà virtuale di Half-Life: Alyx: il videogioco è un medium unico nel suo genere, che ha saputo trasformarsi più e più volte, riuscendo a mettere ogni nuova tecnologia al servizio degli autori e degli artisti dell’interattività, donne e uomini come Roberta Williams e Shigeru Miyamoto, Jane Jensen e Hideo Kojima. La storia del videogioco è una cavalcata tra imprese impossibili e drammatiche cadute, geniali intuizioni e aspre battaglie; la storia di un settore della cultura che, come nessun altro, ha saputo interpretare l’immaginario di una società sempre più sospesa tra reale e virtuale, dove l’interattività si propone come la chiave di volta del futuro di noi tutti.
Indice
Introduzione alla seconda edizione. Raccontare è decifrare
Introduzione. La natura del videogioco
1. Le origini (1951-69)
I primi esperimenti/Tennis For Two/Il primo vero videogioco: Spacewar!/Hamurabi/In sintesi: le origini
2. Effetto Pong (1970-79)
La guerra del clone: Ralph Baer vs. Nolan Bushnell/Letteratura interattiva: le avventure testuali/L’esplosione della game industry globale/Nemico pubblico: il caso Death Race/Invasori spaziali/Videogioco e simulazione/In sintesi: gli anni Settanta
3. Un eroe di nome Mario (1980-89)
La Golden Age/Venti di guerra/Ultima frontiera: i GDR/E.T.: un alieno e la grande crisi/La rivoluzione del compagno Mario/Computer games/In sintesi: gli anni Ottanta
4. Doom scatena l’inferno (1990-99)
Il mondo in tasca/Il riccio e il gorilla/L’avventura del pirata/In prima persona/Il ciclone PlayStation e l’avvento del 3D/Miti ed eroi/La battaglia si sposta online/Tattica vincente/In sintesi: gli anni Novanta
5. Sims, rivoluzioni e conflitti (2000-09)
La casa delle bambole/Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale/BioWare: la questione morale/Il crimine paga/World of Warcraft: così lontani, così vicini/Alta definizione e un raggio blu/La doppia rivoluzione di Nintendo: ds e Wii/In sintesi: gli anni Duemila
6. Realtà virtuali (2010-19)
Minecraft e la scena indie/David Cage e le nuove frontiere della narrazione interattiva/I nuovi scenari del mobile gaming/Sony riconquista il trono/Palmer Freeman Luckey e la realtà virtuale/Grand Theft Auto v infrange ogni record/Switch: la scelta ibrida di Nintendo/La console fantasma/In sintesi: gli anni Dieci
Conclusioni. Una storia difficile
Bibliografia
Ludografia
Recensioni
I videogiochi sono la forma di intrattenimento più coinvolgente e complessa del nostro tempo. Per raccontare una storia articolata e ricca di colpi di scena fanno uso di meccaniche di gioco appassionanti, ambientazioni ricreate fin nel più piccolo dettaglio e una sapiente mescolanza di libertà di esplorazione e difficoltà impreviste. Insomma, fare un buon videogioco è dannatamente complicato, molto più che girare un bel film o scrivere un libro. Non a caso i budget del settore hanno da tempo surclassato quelli dei maggiori colossal del grande schermo. Eppure, se questi sessant’anni di storia ci hanno insegnato qualcosa, è questo: i budget sono importanti, ma niente è più importante di una buona idea. In Storia del videogioco, Dagli anni ’50 a oggi (Carocci), Marco Accordi Rickards ripercorre la storia degli uomini più importanti dell’industria videoludica e le loro idee migliori in un libro agile e veloce, ideale per avere una rapida panoramica su tutto quello che c’è da sapere.