- Pagine: 144
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Il fumetto è cambiato continuamente nell’arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di realizzazione dell’oggetto finale, che sia striscia, albo o immagine digitale. Il libro racconta la successione dei formati e dei modi di produzione del fumetto, accostando tematiche, generi, personaggi e poetiche. È la storia di un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e che cammina a fianco dell’immaginario popolare e della cultura di massa, dalla striscia al graphic novel, tra produzione industriale e autoproduzione.
Indice
Introduzione
1. Un medium irriducibile
2. Percepire è un’attività del corpo
1. Il fumetto come cultura di massa
News e nuvolette/Diventa quotidiano/La nascita dell’avventura/Avanguardie tra Europa e America
2. Il fumetto alla ricerca di un’identità
Il fumetto tradito/ Linea chiara/Il fumetto si raccoglie/Sperimentazione e censura
3. Il fumetto italiano fra Topolinia e il West
La trasformazione del dopoguerra/Un formato per l’avventura/L’orizzonte oltre la prateria
4. Il fumetto giapponese fra catastrofi e trasgressioni
Dai rotoli al dio del manga/Dal romanzo per adulti a quello dell’io/Adolescenti inquieti pronti al riscatto
5. Il fumetto e la sua specializzazione postfordista
Supereroi flessibili/Storie nella realtà/Vigilanti mascherati verso la fine del mondo/Dal comic book al graphic novel/Sentieri italiani che portano lontano/Nero in tasca
6. Il fumetto e la sua rivendicazione culturale
Consumo culturale/Intanto, controcultura/Le riviste degli autori/A forma di elefante
7. Il fumetto e la centralità dell’autore
Graphic novel: il medium riconfigurato/Alternativo, indipendente, d’avanguardia!/La sperimentazione italiana sulla lunga distanza
Bibliografia