- Pagine: 144
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Partendo da un’analisi psicologica delle caratteristiche del mondo digitale e della Rete, il libro risponde ad alcune domande che si sono imposte nell’attuale dibattito sul trattamento a distanza: possiamo continuare a chiamare psicoanalisi una terapia svolta mediante videochiamata? Quali sono i limiti e i punti di forza di un lavoro del genere? Quali sono le peculiarità di un setting analitico online, e le sue differenze rispetto a un setting offline? Si può sviluppare un transfert in una terapia tecnomediata? È possibile trattare online tutti i disturbi mentali?
Indice
Introduzione
1. Psicoanalisi e psicoterapie psicoanalitiche
Considerazioni preliminari/Trattamenti psicodinamici espressivi/Trattamenti psicodinamici supportivi/Modelli di intervento a confronto/Riflessioni conclusive
2. Virtuale e teleterapia
Alcune riflessioni sul virtuale/L’uso di Internet in psicoanalisi/Fare terapia con Skype/Riflessioni conclusive
3. Fattori specifici e aspecifici del trattamento online
Il contesto della terapia: il setting/Il corpo/L’alleanza terapeutica/Collusioni emotive/Riflessioni conclusive
4. Ricerca e clinica
La ricerca sull’efficacia in psicoterapia/Una esemplificazione clinica/Alcuni suggerimenti pratici per il trattamento online/Riflessioni conclusive
Bibliografia