Storia del teatro latino
a cura di: Gianna Petrone
Edizione: 2020
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829003082
- Pagine: 408
- Prezzo:€ 39,00
- Acquista
In breve
Il volume esplora gli aspetti del teatro latino, seguendo i generi drammatici e gli autori, con riferimento al contesto culturale e alla centralità dei drammi. Origini, luoghi, occasioni, convenzioni, modi della performance sono indagati insieme al complesso passaggio dei testi dal palcoscenico al libro e alle particolarità della cosiddetta Atellana (S. Monda). La tragedia repubblicana è studiata attraverso i frammenti, rilevandone la diversa identità, la cifra colta e il compiuto insieme di valori, con uno sguardo all’itinerario che porta al teatro senecano (R. Degl’Innocenti Pierini). Nella testimonianza dell’ampia produzione plautina, ripercorrendo le trame delle commedie, si ritrovano le ragioni di un successo straordinario (G. Petrone). Il ruolo di mediatore di Cecilio Stazio e le innovazioni della sensibilità di Terenzio, con l’irreversibile trasformazione che la commedia subisce, sono ripercorsi insieme alla togata, di ambiente italico (M. M. Bianco). Il pantomimo, destinato a soppiantare i generi maggiori, trova adeguato riconoscimento essendo inquadrato in un sistema teatrale aperto ai cambiamenti e alle istanze di altre forme (B. Zimmermann). Nella dimensione spettacolare dell'età imperiale sono inserite le tragedie senecane, unitarie per morfologia, stile retorico e cupe ossessioni tematiche intorno al problema del potere e del male (A. Casamento). Infine, alla “fortuna” sono dedicati gli esempi delle riscritture dell’Amphitruo e del Thyestes in una ricca rassegna (E. Rossi Linguanti).
Indice
Abbreviazioni
Premessa di Gianna Petrone
1. Il teatro a Roma di Salvatore Monda
Il contesto culturale e le origini del teatro/Prime forme di teatro: Fescennini e saturae/L’influsso del teatro greco sulle forme drammatiche latine/Feste e istituzioni/Lo spazio scenico/La performance e gli attori/Maschere, costumi e convenzioni sceniche/Musica e metro/Dal palcoscenico al libro
2. Il teatro tragico nella Roma repubblicana di Rita Degl’Innocenti Pierini
Qualche osservazione preliminare: storia e metodo/Livio Andronico, il pioniere/Nevio, “innovatore e conservatore”/Il pater Ennius/Il doctus Pacuvius/Accio l’ingeniosus/Verso Seneca
3. La commedia d’argomento greco: la tradizione e il suo epilogo di Gianna Petrone
Il ruolo della palliata e gli inizi con Livio Andronico/La forte impronta di Nevio “comico” e la versatilità di Ennio/I poeti minori. Turpilio, ultimo autore
4. Plauto di Gianna Petrone
Il teatro di Plauto nel contesto culturale/Tra modelli greci e tradizione romana/Drammaturgia/La mediazione culturale
5. Le commedie plautine di Gianna Petrone
Amphitruo/Asinaria/Aulularia/Bacchides/Captivi/Casina/Cistellaria/Curculio/Epidicus/Menaechmi/Mercator /Miles gloriosus/Mostellaria/Persa/Poenulus/ Pseudolus/Rudens/Stichus/Trinummus/Truculentus/Vidularia
6. Cecilio Stazio di Maurizio Massimo Bianco
Un poeta di mezzo: tra Plauto e Terenzio/I frammenti: titoli, trame, temi/ “La mano di Terenzio sotto il segno stilistico di Plauto”
7. Terenzio di Maurizio Massimo Bianco
Il teatro di Terenzio: una nuova sensibilità artistica fra tradizione e innovazione/Successo o insuccesso? Terenzio e il suo pubblico/I modelli greci e la tradizione romana/La retorica del prologo: tra polemiche e indicazioni programmatiche/Argumentum... in agendo/Puri sermonis amator: lo stile di Terenzio/Una commedia per pensare/La ricerca del verisimile/Tra fabula stataria e fabula motoria/Le commedie
8. La fabula togata di Maurizio Massimo Bianco
La commedia di argomento romano/Titinio/Afranio/Atta
9. La fabula Atellana di Salvatore Monda
Le origini/Caratteristiche dell’Atellana/La fase “autoriale” del genere
10. Mimo e pantomimo a Roma di Bernhard Zimmermann
Alla ricerca delle forme perdute del teatro latino/Mimo/Pantomimo/Fabula cantata
11. Il teatro di Seneca di Alfredo Casamento
Il contesto culturale/I testi/Le forme del dramma/I temi/Lo stile/Attraverso i secoli
12. Le tragedie del corpus senecano di Alfredo Casamento
Hercules furens/Troades/Phoenissae/Medea/Phaedra/Oedipus/Agamemnon/Thyestes/Hercules Oetaeus / Octavia
13. La fortuna di Elena Rossi Linguanti
Breve premessa di metodo/Sulle tracce di Anfitrione/Sulle tracce di Tieste
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori