Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli
Che cos’è la narrazione cinematografica
Edizione: 2021
Collana: Bussole
ISBN: 9788829004355
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Che cosa rende così affascinante e coinvolgente il racconto di un film? Che cosa lo distingue dalle forme narrative più classiche, a partire dalla letteratura? Ennio Flaiano ha detto: «Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile». Ma è realmente così? Il volume intende spiegare invece come la narrazione cinematografica “muove” lo spettatore. Per farlo, analizza le fasi del racconto, dalla scrittura alla realizzazione e montaggio; le strutture narrative di base; i cambiamenti storici, dal cinema delle origini a quello postmoderno e contemporaneo e le caratteristiche dei principali generi.
Indice
1. Il racconto cinematografico
Come racconta il cinema?/Le fasi del racconto cinematografico/Chi racconta al cinema?/La pre-produzione: dal soggetto alla sceneggiatura/La realizzazione: il racconto della macchina da presa/La post-produzione: montaggio e finalizzazione
2. L’analisi del racconto cinematografico
Un film non è un romanzo/La storia e il racconto/Tempi e luoghi/La funzione del personaggio
3. La storia del racconto cinematografico
Una prospettiva di inquadramento/Il cinema delle origini: mostrazione e attrazione/Il cinema classico: continuità, norma e sistema/Il cinema moderno: discontinuità e stile/Il cinema post-moderno: l’effetto speciale narrativo/Il cinema contemporaneo: dilatazione ed espansione
4. I generi cinematografici
Perché il genere/Ciak, si ride: comedy/Prendersi sul serio: tutte le tinte del drama/Emozioni portate all’estremo: il melodrama/Racconti a regola d’arte: crime, western, action/Il mondo extra-ordinario: horror e fantascienza
Bibliografia