Carocci editore - Il Battista e Gesù

Password dimenticata?

Registrazione

Il Battista e Gesù

Adriana Destro, Mauro Pesce

Il Battista e Gesù

Due movimenti giudaici nel tempo della crisi

Edizione: 2021

Collana: Frecce

ISBN: 9788829004973

In breve

Quale fu il rapporto di Gesù con il Battista? Il movimento di Gesù era una filiazione di quello di Giovanni o un’iniziativa autonoma? Gesù fu semplicemente un discepolo del Battista oppure seppe interpretare richieste ed esigenze che andavano oltre la rinascita dall’acqua del Giordano? Nel libro si sostiene che i due leader siano tra quegli innovatori che compaiono in brevi periodi creativi di accelerazione storica. Essi rispondevano alla crisi endemica dovuta all’occupazione romana che da circa ottant’anni aveva privato gli ebrei di un proprio regno. Letti in prospettiva antropologica e sociale, i vangeli ci restituiscono la visione che il Battista e Gesù avevano della crisi della società del tempo, segnata da fragilità, bisogni insoddisfatti, ingiustizia, indebitamento cronico. Inoltre, pur influenzato dal Battista, Gesù aveva prospettive differenti. Strinse rapporti con gli strati poveri dei villaggi. Sognava un futuro libero da malattia e indigenza. Ricorrendo ai grandi miti del giudizio universale e del regno di Dio, il Battista e Gesù entusiasmarono le folle, provocarono la reazione del potere politico che li mise a morte. Continuarono però a incidere in modo innovativo sulla vita reale della gente di allora e delle epoche successive.

Indice

Introduzione
1. I gruppi di Gesù nei primi due secoli

La molteplicità e la diversità dei gruppi/A chi si rivolgeva Gesù/La mappa dei gruppi di Gesù nella Terra di Israele/I gruppi di seguaci di Gesù nelle città. Il caso di Gerusalemme, Roma e Antiochia/I seguaci di Gesù e gli altri Giudei in una grande città/Passaggio da un assetto culturale a un altro
2. Le situazioni creative: cambiamenti in tempi accelerati
L’idea dell’accelerazione storica/Le condizioni della creatività nei brevi momenti innovativi/Le caratteristiche dei periodi brevi di innovazione
3. Gli scenari di Giovanni: deserto-acqua, cibo-vestito
Scritture e contesti/Come Giovanni percepisce la crisi del popolo/Un leader che attende la fine di questo mondo/Come i Vangeli presentano i luoghi di Giovanni/Il grido del profeta e del leader e le sue modalità/Stile eccentrico di Giovanni/Indumenti e cibo
4. La complessa ritualità di Giovanni
Peculiarità di Giovanni: differenza tra immersione levitica, qumranica e battista/Come il Battista cancella le trasgressioni: confessione pubblica dei peccati e loro remissione/Il nuovo modo di vivere/Scatenare e liberare creatività/Le radici di alcune certezze e visioni di Giovanni/L’uccisione del leader come parte della crisi/Il movimento del Battista continua dopo la sua uccisione
5. La percezione della crisi da parte di Gesù
La crisi nelle parabole/Lo sfondo delle parabole/Dibattiti: affrontarsi e misurarsi
6. Gesù dopo il successo di Giovanni
Due versioni dei fatti/Intreccio dei rapporti di Gesù con il Battista, secondo il Vangelo di Marco/Successione delle vicende battiste e gesuane: la visione del Vangelo di Giovanni/Dai Vangeli alla realtà storica/Il modello dell’indipendenza reciproca di Gesù e Giovanni
7. Che cosa Gesù ha preso dal Battista e che cosa ha modificato
L’imminenza del giudizio finale/Come Gesù assume e trasforma il modello battista del distacco. Spazi domestici e aree della selvatichezza/Nuovi tipi di conoscenza della crisi/Gesù rifiuta l’eccentricità
8. Il pregare. Distanza fra Gesù e il Battista
Essere in relazione con il divino e l’umano/La centralità della preghiera/Il pregare di Gesù/La compassione: esorcismi e guarigioni/Necessità della preghiera nell’esorcismo/Il pregare di Gesù e quello del Battista/Le richieste contenute nel Padrenostro
9. Differenti pratiche alimentari di Gesù e del Battista
Segnali multiformi: il mangiare e il digiunare/Come mangiava Gesù/Il regno di Dio come banchetto futuro
10. Risposte alla crisi. Miti e sguardi sulla realtà
La risposta del Battista alla crisi/Gesù è un leader che condivide e risana/Condono e risanamento/La potente metafora del regno/Immaginario e aggancio alla realtà/L’aspirazione a una salvezza fisica/Proposte innovative di Gesù, il rischio della frammentazione sociale
In conclusione
Note
Indice dei nomi di luogo e di persona