In breve
Filosofo neoplatonico, membro dell’élite senatoriale romana, statista e teologo cristiano, Boezio fu una delle figure più eminenti della vita culturale e politica del suo tempo. A lungo ritenuto il primo pensatore medievale, egli è in realtà espressione del mondo tardoantico. Il libro offre un’interpretazione del pensiero di Boezio alla luce del suo retroterra filosofico, politico, religioso e sociale. L’indagine del contesto da cui nacquero le sue opere rivela la specificità del contributo di questo grande intellettuale, che propose una sintesi originale tra Cristianesimo e cultura greco-romana, e l’unicità di un individuo capace di sposare impegno politico e attività filosofica.
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
1. L’identità storica e sociale di Boezio
L’Italia al tempo in cui visse Boezio: crisi e trasformazione/La fragile età dell’oro di Teodorico/Boezio: il senatore romano/Conclusione
2. Boezio tra Cristianesimo e filosofia
Il Cristianesimo di Boezio/Boezio: il filosofo neoplatonico/Conclusione
3. La concezione boeziana del sapere
La produzione filosofica boeziana nel contesto tardoantico/Boezio: l’ultimo dei Romani, il primo degli scolastici?/Boezio: il salvatore della filosofia classica?/Boezio enciclopedista?/Boezio e le arti liberali nel mondo tardoantico/Conclusione
4. Il quadrivium e la matematizzazione della filosofia
Boezio e il quadrivium/Le fonti del quadrivium boeziano/Pitagorismo e matematizzazione nella filosofia boeziana/Conclusione
5. Le opere del quadrivium boeziano
L’Istituzione aritmetica/L’Istituzione musicale/Conclusione
6. Fine e caratteristiche delle opere logiche di Boezio
Il significato culturale delle opere logiche di Boezio/Boezio traduttore/Boezio commentatore/I commenti di Boezio: metodo e caratteristiche/I manuali di logica di Boezio tra continuità e innovazione/Conclusione
7. Il pensiero logico di Boezio
Lo statuto della logica nel pensiero boeziano/Il linguaggio e la realtà/La sillogistica boeziana/Boezio e la teoria classica dei topici/Conclusione
8. La riflessione teologica boeziana
L’utilizzo della filosofia in teologia: gli antecedenti di Boezio/Il contesto dottrinale dei trattati teologici di Boezio/Il contesto politico dei trattati teologici di Boezio/Sulla dottrina cristiana/Contro Eutiche e Nestorio/Boezio e la controversia trinitaria/In che modo le sostanze siano buone in quel che sono, pur non essendo beni sostanziali/Le implicazioni politiche degli opuscoli teologici/Conclusione
9. La consolazione della filosofia: un testamento intellettuale e spirituale
Il contesto storico-culturale della Consolazione/Come consola Filosofia?/Gli strumenti consolatori I: la poesia/Gli strumenti consolatori II: gli argomenti filosofici/Un finale aperto? Cristianesimo e scoperta dei limiti della filosofia
Conclusione
Note
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti