Carocci editore - Percorsi musicali del Novecento

Password dimenticata?

Registrazione

Percorsi musicali del Novecento

Giacomo Fronzi

Percorsi musicali del Novecento

Storie, personaggi, poetiche da Schönberg a Sciarrino

Edizione: 2021

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829005086

In breve

Un assicuratore, un rocker, un partigiano, un deportato, un bandoneonista... Che cosa possono avere in comune figure così diverse? Molto poco, si direbbe, a parte il fatto di essere tra i principali protagonisti della “musica contemporanea”, un mondo dal quale generalmente si preferisce tenersi alla larga perché appare distante, complicato e incomprensibile. Ma è davvero così? L’appassionante racconto proposto nel libro intende avvicinare la musica contemporanea ai suoi potenziali ascoltatori attraverso le storie di personaggi come Stockhausen, Gershwin, Berio, Xenakis, Takemitsu, Piazzolla o Sofija Gubajdulina che, nella loro varietà, danno un’idea dell’eccezionale ricchezza dei linguaggi musicali del XX e del XXI secolo e della loro vicinanza alla condizione umana del nostro tempo.

Indice

Introduzione. Il secolo delle prime volte
Breve premessa storico-musicale
1. Due rivoluzionari teutonici e un enfant terrible

Il padre: Arnold Schönberg/Il figlio ribelle: Karlheinz Stockhausen/Ci sono anch’io: Pierre Boulez
2. Il teatro musicale tra due mondi
Modernità nobile e sentimentale: George Gershwin/Un genio tra due “B”: Kurt Weill/L’uomo posseduto dalla musica: Hans Werner Henze
3. “Stravaganze” a stelle e strisce
Polizze assicurative e pentagrammi: Charles Ives/Aprite le orecchie! John Cage/Freak out: Frank Zappa
4. Voci dall’Italia
Il suono al centro: Giacinto Scelsi/Musica come esperienza globale: Luciano Berio/Musica e rivoluzione: Luigi Nono
5. Musica, rumori e algoritmi
Pentole, Maestro! Pierre Schaeffer/Il suono degli algoritmi: Iannis Xenakis/Un acchiappafantasmi: Gérard Grisey
6. Senza far rumore
Lo “charme des impossibilités”: Olivier Messiaen/Un giapponese anomalo: T?ru Takemitsu/Il sacro contemporaneo: Arvo Pärt
7. Fuori dal coro
Merletti, ritmi e innovazione: Elliott Carter/Figure senza volto: György Ligeti/Il tango non è una cosa semplice: Astor Piazzolla
8. Già nella storia
Unitas in varietate, varietas in unitate: Sofija Gubajdulina/In principio era la pulsazione: Steve Reich/Vedere, sentire, perdersi: Salvatore Sciarrino
Note
Bibliografia
Titoli in lingua originale delle opere riportate in italiano
Indice dei nomi