Il racconto e la Scrittura
Introduzione alla lettura dei vangeli
Edizione: 2021
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829005116
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Qual è l’attendibilità storica dei vangeli? Come si sono formati e su quali informazioni si basavano? Come si è arrivati ai diversi racconti orali e scritti della straordinaria vicenda di Gesù? Per rispondere a queste domande, nella prima parte del libro gli autori propongono una teoria critica della memoria e della tradizione; nella seconda, invece, suggeriscono una lettura antropologica dei testi, alla quale si accompagna un esame storico. L’intento è riscoprire le tracce degli eventi, incorporate ma spesso nascoste nelle testimonianze dei vangeli. Sulla figura di Gesù, subito dopo la sua morte, vi fu una molteplicità di informazioni trasmesse da gruppi che avevano conoscenze parziali ed erano dislocati in zone diverse della Terra di Israele. A partire da questo dato, gli autori ricostruiscono la mappa dei luoghi da cui provengono le fonti su cui si basa ciascun vangelo.
Indice
Introduzione
Parte prima
La trasmissione di notizie e i testi
1. I testi, le loro informazioni e i loro obiettivi
Costruzione e decostruzione di un testo/La vicenda di Gesù presentata in forma narrativa/Fonti che abbiamo a disposizione su Gesù/In che modo gli evangelisti si sono procurati le informazioni sulla storia di Gesù?/Come i vangeli si legittimano di fronte ai lettori/La celebrazione della figura di Gesù
2. La formazione dei vangeli e la valutazione della loro attendibilità storica
La formazione dei vangeli di Luca e di Matteo/La formazione dei testi di Marco, Giovanni e di altri vangeli/La scrittura dei vangeli: un cambiamento decisivo/Dai vangeli alle loro fonti e, da queste, alla figura storica di Gesù
3. I modi della trasmissione e la memoria
Criteri fondamentali/La differenza fra trasmissione e memoria/Quanto sono attendibili i testimoni oculari?/Si può parlare di un nucleo permanente della memoria?/I fattori interattivi: racconti, ricordi, scritture/I caratteri della primissima memorizzazione delle vicende di Gesù/Come i vangeli concepiscono il ricordare/Qualche conclusione
4. Tradizione, tradenti e tracce
Il campo della “tradizione”/Osservazioni critiche sul concetto di tradizione/Significato delle linee dei tradenti/Le tracce storiche presenti nei testi narrativi
Parte seconda
La provenienza locale delle informazioni dei vangeli
5. Luoghi degli eventi, luoghi del racconto, luoghi della scrittura
Un paradigma per comprendere i flussi di informazione su Gesù/Dove risiedettero i primi gruppi di discepoli di Gesù/I luoghi di Gesù, i luoghi del narratore e dello scrittore/Gruppi di seguaci in Terra di Israele durante la vita di Gesù
6. I luoghi della trasmissione si differenziano: Galilea e Gerusalemme
In quali località furono presenti gruppi di seguaci di Gesù?/L’“ultimo luogo” in cui fu presente Gesù
7. Indicazioni (e omissioni) di luoghi e scenari
I luoghi nel racconto di Marco/La mappa mentale di Marco/Tentativo di analisi sistematica dei luoghi menzionati in Marco/I luoghi in Luca. Divergenze e omissioni rispetto al racconto marciano/Materiale speciale di Luca. Considerazioni ulteriori/Le indicazioni di luogo in Matteo. Confronti con Marco/Le indicazioni di luogo in Giovanni. Un doppio scenario/Conflitti e opposizioni tra gruppi locali/Qualche conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi