Carocci editore - La grammatica tra acquisizione e apprendimento

Password dimenticata?

Registrazione

La grammatica tra acquisizione e apprendimento

Paola Giunchi, Maria Roccaforte

La grammatica tra acquisizione e apprendimento

Un percorso verso la consapevolezza linguistica

Edizione: 2021

Ristampa: 1^, 2021

Collana: Lingue e Letterature Carocci

ISBN: 9788829005475

In breve

La grammatica è il nodo gordiano su cui si avviluppano i due capi del processo di interiorizzazione di una lingua: l’acquisizione e l’apprendimento. Ma che cosa significa “conoscere” effettivamente una lingua? È bene procedere dalla conoscenza delle regole per poi applicarle, come accade spesso nell’apprendimento in contesto scolastico, oppure è preferibile partire dall’esposizione all’input, ossia dai dati e risalire ai principi che regolano il funzionamento della lingua, secondo i principi dell’acquisizione naturale? Che rapporto c’è tra l’acquisizione e l’apprendimento di una lingua, sia che si tratti della lingua materna, sia che si tratti di un’altra lingua? Il volume intende rispondere a queste e altre domande sempre attuali, ripercorrendo le principali teorie del passato e ponendo questioni che in futuro potranno dare ulteriore linfa al dibattito.

Indice

Introduzione
1. Definire la grammatica tra storia, polisemia ed eclettismo

Storia di una disciplina/Una parola, tanti significati
2. Conoscere la grammatica
Una questione antica e sempre attuale/Conoscenza implicita ed esplicita vs. acquisizione e apprendimento
3. Teoria, descrizione e pedagogia della grammatica
Le dimensioni e le accezioni della grammatica/Grammatica teorica/Grammatica descrittiva/Grammatica pedagogica
4. La grammatica da diversi punti di vista
La prospettiva tradizionale/La prospettiva strutturalista/La prospettiva generativo-trasformazionale/La prospettiva lessico-funzionale/La prospettiva cognitiva
5. La grammatica negli orientamenti della glottodidattica
Dalla teoria alla pratica nella concezione della grammatica/La grammatica nei materiali didattici/Procedure pedagogiche per l’apprendimento della grammatica/Verso il superamento della dicotomia induttivo vs. deduttivo
6. Fare grammatica per l’italiano come L1
La grammatica dell’italiano tra scuola e università/La grammatica valenziale/Condurre una indagine grammaticale
7. Fare grammatica per l’italiano come L2
Approcci diversi di fare grammatica/L’approccio di Katerin Katerinov/L’approccio di Christopher Humphris
8. Apprendere la grammatica attraverso il data-driven learning
Teoria, descrizione e pedagogia della grammatica attraverso i corpora/Il data-driven learning: definizione, tipologie e stato dell’arte/Scoprire le regole di una lingua attraverso il data-driven learning/Il data-driven learning come strumento per l’arricchimento dell’input negli esercizi cloze e di abbinamento
9. La presentazione della grammatica in una lingua non vocale e non scritta
La lingua dei segni italiana tra uso e norma linguistica/Quale grammatica per la LIS? La ricerca di una teoria di riferimento/Per una grammatica descrittiva della LIS/La prospettiva pedagogica
Bibliografia