Angela Stefania Bergantino, Alessandro Buongiorno, Mario Intini
Mobilità e sviluppo turistico sostenibile
Una prospettiva economica
Edizione: 2021
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829005642
- Pagine: 188
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Negli ultimi anni la mobilità “dolce” ha ricevuto moltissima attenzione, anche istituzionale, perché è utile a preservare il valore ambientale e l’attrattività dei territori nell’ottica del turismo sostenibile. Nella società e nell’economia investite dal cambiamento, essa è infatti in grado di condizionare i modelli di sviluppo e di fruizione dell’intero comparto. Il volume analizza tale relazione da varie prospettive: la tecnologia e l’innovazione, il regime di regolamentazione dei nuovi sistemi di trasporto urbani ed extraurbani, la valorizzazione di reti e infrastrutture dismesse, l’accessibilità alle forme alternative di mobilità, gli strumenti e le risorse pubbliche e private per incentivarle. Vengono approfondite tutte le tipologie di mobilità sostenibile per il turismo, considerandone gli aspetti più diversi, a partire da quelli normativi. Ampio spazio è inoltre dedicato agli interventi e alle misure di sostegno in favore dei cammini e delle vie storiche, delle ciclovie turistiche, delle ferrovie turistiche e di quelle dismesse da trasformare in greenways o vélorails, in riferimento ai quali sono presentati dati, informazioni ed esperienze concrete italiane ed europee.
Indice
Presentazione
Introduzione
Parte prima
Trasporti, turismo e sviluppo sostenibile
1. Turismo e trasporti: una relazione necessaria
Le determinanti del movimento turistico/L’accessibilità turistica/Infrastrutture e servizi di trasporto come componenti del prodotto turistico/Relazione tra domanda di turismo e domanda di mobilità
2. Consistenza ed evoluzione dei flussi turistici per modalità di trasporto
Incidenza del settore del turismo in Italia e in Europa/I movimenti dei turisti negli ultimi vent’anni
3. L’impatto dei trasporti e il ruolo della mobilità per lo sviluppo sostenibile
Il concetto di sviluppo sostenibile/La sostenibilità della mobilità e dei trasporti/Effetti negativi del sistema dei trasporti e della mobilità motorizzata/Smart city, mobilità a emissioni zero e incentivo ai comportamenti virtuosi
Parte seconda
La mobilità dolce
4. La mobilità dolce e il turismo lento: definizioni, requisiti e incentivi
Che cos’è la mobilità dolce/Il contesto normativo di riferimento sulla mobilità sostenibile/Nuovi strumenti della politica nazionale a sostegno della mobilità dolce
5. Programmazione europea in tema di mobilità sostenibile e sostegno allo sviluppo della mobilità dolce
Trasporti, sviluppo sostenibile e vantaggi competitivi per l’Europa/Le politiche dell’Unione Europea su mobilità, energia, ambiente: obiettivi al 2030/Le politiche nazionali, europee e internazionali sul turismo sostenibile/Un nuovo paradigma: la mobilità urbana sostenibile
6. Le forme di mobilità dolce a scopo turistico
Cammini, vie storiche e percorsi a piedi/Ciclovie turistiche e cicloturismo/Da ferrovie dismesse a greenways/Le ferrovie turistiche
Bibliografia