Lorenzo Esposito, Giuseppe Mastromatteo
La vigilanza bancaria
Storia, teorie, prospettive
Edizione: 2021
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829009459
- Pagine: 476
- Prezzo:€ 39,00
- Acquista
In breve
Qual è il senso della vigilanza bancaria nell’epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un’economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell’attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l’Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
Indice
Prefazione di Pierluigi Ciocca
Presentazione di Giovanni B. Pittaluga
Introduzione: scopo e metodo del lavoro
Perché un “manuale” sulla teoria della vigilanza bancaria
Una panoramica sull’opera
Il paradigma della teoria economica e le sue implicazioni
La grande trasformazione
Riferimenti bibliografici
1. Aspetti introduttivi: moneta, finanziarizzazione, psicologia
Moneta e banche/Saggio del profitto e politica economica/Le funzioni della moneta e quelle delle banche/La finanziarizzazione e le funzioni delle banche/La psicologia dei mercati/Riferimenti bibliografici
2. I rischi dell’attività bancaria e finanziaria
Il rischio di credito/Il rischio di trasformazione delle scadenze e di tasso d’interesse/Il rischio di mercato/Il rischio operativo/Il business risk e il rischio strategico/Il rischio reputazionale/Riferimenti bibliografici
3. I rischi a livello sistemico
Il rischio di liquidità/Il rischio sistemico/La misurazione del rischio sistemico/Riferimenti bibliografici
4. Ragioni e obiettivi della vigilanza bancaria
Le ragioni della regolamentazione dell’attività bancaria/Gli obiettivi della vigilanza/Gli obiettivi della regolamentazione e il ciclo regolamentare/Dalla gerarchia degli obiettivi all’assetto istituzionale della vigilanza: i tre modelli principali/Riferimenti bibliografici
5. Gli strumenti dell’attività di vigilanza
Introduzione all’analisi degli strumenti per la vigilanza bancaria. I “tre mondi”/La vigilanza strutturale: nascita, vita e morte degli intermediari/La vigilanza prudenziale: i capital ratios/La vigilanza prudenziale: altre regole/La vigilanza di tutela: i rapporti tra banche e consumatori/Altri strumenti di vigilanza/Una valutazione complessiva degli strumenti di vigilanza /Riferimenti bibliografici
6. L’assetto della vigilanza
Principi o regole?/Il tema della proporzionalità e l’approccio risk-based alla vigilanza/Il perimetro della vigilanza e l’armonizzazione internazionale/Concorrenza e innovazione/Riferimenti bibliografici
7. Un’analisi critica della vigilanza
Critiche generali e alla vigilanza strutturale/Critiche socio-politiche/Critiche alla vigilanza prudenziale/Critiche alla vigilanza di tutela/Riferimenti bibliografici
8. Sviluppi della vigilanza dopo la crisi
Il clima scientifico e istituzionale prima della crisi/La crisi e Basilea: 2+1?3/Il quadro regolamentare post-crisi/Lo sviluppo di un quadro normativo macro-prudenziale e le grandi banche: il ritorno del rischio sistemico/ Il “nuovo normale” della politica monetaria e la vigilanza/Il rischio modello/La finanziarizzazione e il futuro della vigilanza: oltre Basilea 3/Psicologia e vigilanza/Riferimenti bibliografici
9. Un’analisi storica della vigilanza
Storia e vigilanza/Dalla financial repression a Basilea 1: la fondazione del Comitato di Basilea/Da Basilea 1 a Basilea 2/Dopo la crisi/Riferimenti bibliografici
10. La vigilanza in Europa dopo la crisi: l’Unione bancaria
Il processo di convergenza europea/La situazione prima della crisi/Le ragioni dell’Unione bancaria/Gli elementi dell’Unione bancaria/Punti di forza e di debolezza dell’Unione bancaria/Riferimenti bibliografici
11. Il caso Italia
Dall’unità d’Italia alla Legge bancaria/Dal dopoguerra agli anni Settanta/Dal divorzio alla crisi dello SME/Da Maastricht all’Unione bancaria/Gli ultimi anni e le prospettive/Banca centrale, governo e società/Riferimenti bibliografici
12. La finanza sostenibile
La sfida del cambiamento climatico/I rischi finanziari del climate change e la sustainable finance/Strumenti di intervento e finanza sostenibile/Riferimenti bibliografici
13. La sfida del fintech
Introduzione: la società dei big data/Alcune applicazioni del fintech/I rischi del fintech: modelli di business e stabilità finanziaria/Criptovalute e moneta digitale/L’open banking e il futuro delle banche/Il fintech e la vigilanza; regtech, suptech e la protezione dei consumatori
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Indice analitico