- Pagine: 276
- Prezzo:€ 28,00
- Acquista
In breve
Nella sterminata produzione di libri su Roma, sulle sue vicende, il suo paesaggio, i suoi abitanti questo volume, che accompagna il lettore lungo tremila anni di storia urbana, inserisce un’ottica finora mai tentata: quella della tridimensionalità . Attraverso una visione archeologica della stratificazione urbana e delle modalità di accrescimento del suolo, l’autore propone una risposta originale a una domanda apparentemente insensata: quante Rome si sono succedute nel corso dei secoli? In quale città viviamo oggi quando percorriamo le vie del centro storico più vasto d’Italia? Roma infatti è certamente una ma al tempo stesso è plurale per la complessità delle sue vicende istituzionali e urbanistiche, che ne hanno via via mutato la dimensione e il volto dal solco di Romolo alla metropoli odierna. La prospettiva aperta in queste pagine individua una cerniera nella sua vita millenaria, una “morte” e una “rinascita”, stimolando riflessioni nuove sul tema antico del rapporto fra passato e presente nella città contemporanea.
Indice
Premessa
Introduzione
Quante Rome?
1. Un approccio stratigrafico (o almeno volumetrico)
Non solo la pelle/La terza dimensione/Crescite antiche/Le persistenze/Le chiese/La toponomastica
2. Roma antica
Roma prima di Roma/Roma arcaica/Roma repubblicana/Roma imperiale/Roma tardoantica
3. Roma altomedievale
Dopo la guerra gotica/Orti e vigne in città /L’età carolingia/La fine del millennio
4. Roma bassomedievale
La morte e la rinascita/Tra XII e XV secolo
5. Roma moderna
Roma rinascimentale/Rialzamenti di XVI secolo/Fra Seicento e Settecento
6. Roma contemporanea e il rapporto con l’antico
Il salto nella modernità /L’antico nella città contemporanea/Moderno vs antico e viceversa
7. Due Rome
Dove?/La cronaca storica: una sintesi/La crisi/Il livellamento/Il Sacco normanno/I protagonisti/Le finanze di chi?/I Pierleoni e la loro contrada/La forza-lavoro/Roma ammaccata/La Renovatio Senatus
8. Roma duale
Un tentativo impossibile?/Memoria e mito/Rovine moderne di una Roma antica/Una sull’altra
Appendice
Il nome del Tevere
Il nome di Monte Mario
Il nome del Velabro
Le Decenniae
Le statue dei Dioscuri
Stamberghe e domus scandoliciae
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi di persona e divinitĂ
Indice dei luoghi
Referenze iconografiche