Carocci editore - La competizione editoriale

Password dimenticata?

Registrazione

La competizione editoriale

Bruno Pischedda

La competizione editoriale

Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020)

Edizione: 2022

Collana: Frecce

ISBN: 9788829010462

In breve

Un secolo e mezzo di imprese legate al libro: formule societarie, organigrammi, consistenza economica; e un secolo e mezzo di collane esaminate nei titoli e nelle vendite. Su questo doppio asse si incentra il volume, partendo dalle grandi serie tardo-ottocentesche (di Sonzogno, Treves, Salani), sino alle universali, ai tascabili, ai recenti super-economici; e senza dimenticare collezioni altrimenti prestigiose (di Einaudi, Laterza, Adelphi, Sellerio). Le collane, in sostanza, in quanto veicolo di concorrenza e come occasione per tracciare una diversa storia dell’editoria italiana contemporanea.

Indice

Premessa. Le casse di Arnoldo
1. Industrializzazione e settorializzazione (1860-1920)

Evoluzione e caratteri di un mercato ristretto/I nuovi assetti aziendali/Casa Ricordi: un’espansione orizzontale/Sonzogno o l’editore popolare/Treves e «la mentalità del grande pubblico»
2. Le vie della manualistica
Il mercato unico della divulgazione/Geografia e funzioni acculturanti/I manuali di Hoepli/Altri marchi popolari/Un editore di soglia: Baldini & Castoldi
3. Verso un’editoria di massa (1910-40)
La moltiplicazione dei generi, un genere per ciascuno/La riforma orizzontale del sistema/A caccia del lettore comune/Trionfano i colori
4. Il nuovo schieramento editoriale
Quando entra in campo Mondadori/Altre configurazioni societarie/Einaudi: capitali e progetto/Casa Garzanti da Aldo a Livio
5. Il quarantennio delle (nuove) traduzioni
La vittoria dell’universalismo romantico/Pressioni autarchiche e dinamiche di mercato/Traduzioni di repertorio/Un anno particolare: 1931/Collane di taglio attualistico/Il volto della “Medusa”
6. Economici e semieconomici tra guerra e dopoguerra (1940-65)
Mercato, aggiornamenti, finanziarizzazioni/Tre iniziative belliche/Distruzione e ricostruzione/Le nuove collane universali/Rizzoli e il caso “Sidera”
7. Quando parliamo di tascabili (1965-80)
La radiosa stagione delle dispense/Stato delle imprese editoriali negli anni Sessanta/Arrivano “Gli Oscar”/“I libri pocket” di Longanesi/Altri concorrenti: Dall’Oglio, Casini, Sansoni, Garzanti, Mursia (SADeA)/Il ritorno nelle librerie
8. L’editoria di cultura alla prova del pubblico (1965-2020)
Crisi aziendali e concentrazioni/Collane saggistiche/Strategie di gusto e libri auratici/Oltre il millennio: i romanzi di Neri Pozza
9. Affermazione e tramonto delle collane specializzate
Da Salani a “Harmony” e ancora oltre: non smette di fiorire il rosa/“I libri gialli”, antesignani e concorrenti/Fantascienza e fantasy/“Segretissimo”, o la spy story in Italia
10. Piccola epopea del megaeconomico (1990-2020)
Mille non più mille. Marcello Baraghini e Vittorio Avanzini/All’inseguimento: “I miti”, i “SuperPocket”/L’invisibile Demetra/Come innovare un tascabile: “Stile libero”/Una moltitudine, anzi una galassia di collaterali/Ultime concentrazioni
Conclusioni. Le collane in dissolvenza?
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle collane