Carocci editore - La civiltà del cibo

Password dimenticata?

Registrazione

La civiltà del cibo

Florent Quellier

La civiltà del cibo

Storia culturale dell'alimentazione in Età moderna

Edizione: 2022

Collana: Frecce

ISBN: 9788829010479

In breve

Dalla fine del XV secolo all’inizio del XIX, dalle sponde del Mediterraneo a quelle del Baltico, dai confini orientali dell’Europa alle regioni atlantiche, il volume esplora le culture alimentari europee di uomini e di donne, potenti o miserabili. I loro pasti quotidiani, così come i loro eccessi festivi, svelano una storia fatta di gusti, di scelte coatte e di differenti tipi d’immaginario. Dalle problematiche relative all’approvvigionamento alle buone maniere a tavola, passando attraverso la preparazione dei piatti e le conoscenze dietetiche, La civiltà del cibo mette in luce le diseguaglianze tipiche della società di Ancien Régime e ci conduce al centro delle sue aspirazioni sociali, politiche, religiose. Segnata da una prima mondializzazione alimentare, dalla diffusione dello zucchero e dal successo del tè, del caffè e della cioccolata, l’Età moderna è caratterizzata anche dalla moltiplicazione dei libri di ricette, dalla nascita di cucine di grande reputazione, dall’invenzione di nuovi spazi per i pasti e dalla genesi del discorso gastronomico moderno. Il fantasma della fame, antica compagna dell’Uomo, non cessa tuttavia di aggirarsi sullo sfondo.

Indice

Introduzione
1. La cultura della fame e quella dell’abbondanza

«Dacci oggi il nostro pane quotidiano»/Gli spazi della compensazione/L’abbondanza alimentare delle élite
2. Una prima globalizzazione alimentare
Un nuovo mondo alimentare/L’esplosione dello zucchero/Le bevande esotiche
3. Alimentazione, corpo e salute
Teoria degli umori e alimentazione/Alimenti salutari e alimenti nocivi/Alimentazione e sessualità
4. Siamo quello che mangiamo
Alimentazione e classi sociali/Alimentazione e confessioni religiose/Carni immonde
5. L’approvvigionamento alimentare
L’approvvigionamento alimentare gratuito/L’approvvigionamento alimentare a pagamento/Garantire l’approvvigionamento sensibile
6. I luoghi dei pasti
Promiscuità e prossimità per il popolo/Distanziamento e specializzazione per le élite/Mangiare fuori
7. Modernità gastronomiche
Nuovi sguardi sulla cucina e sul cuoco/Nuove cucine/Nuove buone maniere a tavola
Conclusione. L’alimentazione in Europa al momento della svolta del XIX secolo
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi