Carocci editore - L'opera italiana.

Password dimenticata?

Registrazione

L'opera italiana.

Gloria Staffieri

L'opera italiana.

II. L'età delle rivoluzioni (1789-1849)

Edizione: 2022

Collana: Frecce

ISBN: 9788829010486

In breve

Il volume inquadra le vicende dell’opera italiana in uno dei periodi più conflittuali della storia europea, e rinviene nella sensibilità borghese e mélodramatique emersa dalla Rivoluzione francese una sorta di linfa sotterranea che provoca il mutamento di ogni aspetto della società e della cultura. Con il suo lessico emotivo, essa conquista anche la scena operistica, trasformando tematiche, scelte compositive e la stessa pratica quotidiana dell’officina artistica. È una ribalta, questa, contesa da grandi protagonisti, tra cui svettano i nomi di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, lo stile dei quali si forgia attraverso un raffinato processo di interscambio con le principali esperienze europee, soprattutto francesi. In tale gioco d’equilibrio tra figure e sfondo, si pongono in evidenza altri fenomeni che interessano direttamente la sfera creativa: l’affermarsi del movimento romantico, che esprime in forme simboliche le pulsioni profonde di un’epoca in costante tensione; il nuovo ruolo d’intermediazione svolto da editori musicali, giornali e periodici a stampa, in grado di orientare le scelte del pubblico e degli stessi autori; il progressivo strutturarsi, nell’immaginario della società italiana, di un discorso coerente della nazione.

Indice

Premessa
1. L’onda lunga della Rivoluzione

La fine dell’ancien régime/Parigi e la nuova teatralità dei boulevards/L’opera italiana nel cono d’ombra francese/Morfologia dell’opera primo-ottocentesca
2. «...E venne Rossini»
Tra Rivoluzione e Restaurazione/Musica come ambiance sonora/Una drammaturgia in movimento/A Parigi: da una rivoluzione all’altra
3. Tematiche e tendenze del Romanticismo
Il movimento romantico tra vocazione europea e identità nazionali/Soggetti operistici, modelli europei, palinsesti testuali/Storia come sfondo o come dramatis persona/Melodramma e discorso risorgimentale
4. Lo spettacolo delle passioni
“Solite forme” e nuova drammaturgia/Un teatro in tensione: tecniche della suspense/Deragliamenti, incubi, follie: Imogene e le altre/La musica “fuori sesto” di Bellini e Donizetti
5. Lo spettacolo della Storia
Le opere “anfibie” di Donizetti e Mercadante/I grands opéras degli anni Quaranta e l’infatuazione per Meyerbeer/L’afflato epico di Solera e Verdi/Rifacimenti parigini per le scene italiane
6. La «Musa astuta e veggente» di Verdi
Idealità artistiche e ricerca del successo/L’incontro con Hugo e Shakespeare/La Ville Lumière vista da vicino/L’“arcitaliano” europeo: le aporie della critica verdiana
Bibliografia
Sitografia
Indice dei nomi