Carocci editore - Rousseau, un illuminista inquieto

Password dimenticata?

Registrazione

Rousseau, un illuminista inquieto

Marco Menin

Rousseau, un illuminista inquieto

Edizione: 2021

Collana: Frecce

ISBN: 9788829010967

In breve

Rousseau è il filosofo settecentesco che ha esercitato l’influenza più profonda sull’immaginario collettivo europeo: nessun altro in quel periodo è stato autore di così tante opere fondamentali su argomenti molto differenti, né ha saputo servirsi di uno stile ugualmente eclettico e appassionato. Il volume fa emergere la modernità della sua riflessione, non attraverso un’attualizzazione distorsiva, ma grazie alla sua contestualizzazione all’interno dell’irripetibile quadro storico e culturale dell’età dei Lumi. E fornisce così le coordinate per orientarsi tra gli scritti, i contesti e i problemi del più moderno pensatore settecentesco, un illuminista inquieto che continua a darci l’impressione, a tre secoli di distanza, di parlare di noi e con noi.

Indice

Abbreviazioni
Premessa
Parte prima
Opere
1. Vita e scritti

L’educazione sentimentale di un autodidatta/In cammino verso la gloria/La maturazione di un genio/ L’oscuro complotto/Letture consigliate
2. I tre Discorsi
Il Discorso sulle scienze e le arti (1750)/Il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini (1755)/Il Discorso sull’economia politica (1758)/Letture consigliate
3. La nuova Eloisa
Naturalezza e artificio/Un trattato sulle passioni/Letture consigliate
4. Emilio
L’educazione dell’uomo nuovo/L’educazione fisica/L’educazione morale/«Un piacevole straniero»: educazione e politica/Emilio e Sofia o i solitari/Letture consigliate
5. Il contratto sociale
Dalle Istituzioni politiche al Contratto sociale/Il contratto sociale (1762)/Rousseau legislatore/Letture consigliate
6. Gli scritti autobiografici
L’autobiografismo come filosofia/Le Confessioni: dalla certezza alla sincerità/I Dialoghi di Rousseau giudice di Jean-Jacques: la ricostruzione dell’io/Le Fantasticherie del viandante solitario: «s’éclairer en dedans»/Letture consigliate
Parte seconda
Contesti
7. L’apprendistato empirista: Condillac e Diderot

All’ombra di Locke/Rousseau e Condillac/Rousseau e Diderot
8. La critica del materialismo: Holbach e Helvétius
Con e oltre il materialismo/Rousseau e Holbach/Rousseau e Helvétius/Letture consigliate
9. Querelles tra philosophes: Voltaire, d’Alembert e Marmontel
Il parricidio di Voltaire: da maestro a nemico/D’Alembert, il protettore tradito/Marmontel, un «irriconciliabile nemico»/Letture consigliate
10. Rousseau e il sentimentalismo
Tra filosofia e letteratura/Rousseau e il sentimentalismo filosofico/Rousseau e il sentimentalismo letterario/Letture consigliate
Parte terza
Problemi
11. Antropologia

La dottrina delle facoltà/«Il calice dolce e amaro della sensibilità»/Le facoltà intermedie/La ragione/Letture consigliate
12. L’uomo e la donna
L’enigma del sesso/La questione femminile/La morale femminile/La complementarità tra i sessi/Letture consigliate
13. Il linguaggio: dal canto al discorso
L’origine del linguaggio: tra storia e antropologia/Il Saggio sull’origine delle lingue (1754-61)/La musica: il linguaggio dell’anima/Letture consigliate
14. La morale
Che cos’è la morale?/I mille volti di Proteo: l’etica della virtù/L’etica della saggezza/Letture consigliate
15. La politica
L’uomo e il cittadino: Jean-Jacques tra Socrate e Catone/La volontà generale/Ciò che l’interesse prescrive»: utilità e giustizia nella società ben ordinata/Riconoscimento e autenticità/Letture consigliate
16. La religione
«In spirito e verità»: la religione del cuore/La coscienza/L’enigma del male/La religione civile/Letture consigliate
17. L’eredità
Tutta colpa di Rousseau/Il “padre” della Rivoluzione francese/L’illuminista romantico/Il “Newton del mondo morale”: Kant lettore di Rousseau/Hegel lettore di Rousseau/Il prisma socialcomunista/Rousseau nel dibattito novecentesco: totalitario o liberale?/L’insufficienza della politica: le sfide del XXI secolo
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi