Carocci editore - Allegoria

Password dimenticata?

Registrazione

Allegoria

Francesco Zambon

Allegoria

Una breve storia dall’antichità a Dante

Edizione: 2021

Collana: Frecce

ISBN: 9788829010981

In breve

L’allegoria non gode in genere di una buona reputazione fra scrittori, critici e teorici della letteratura, tanto da essere stata definita da Borges addirittura un «errore estetico». Malgrado le importanti rivalutazioni novecentesche (come quelle, decisive, di Curtius e Auerbach per la letteratura medievale e di Benjamin per quella barocca), forse sussiste ancora una certa confusione riguardo alla sua precisa natura, nel suo duplice aspetto di metodo ermeneutico (la cosiddetta “allegoresi”) e di forma espressiva, e mancano anche panoramiche esaurienti dei suoi sviluppi nel corso dei secoli e nelle diverse letterature. Lo scopo del libro è quello di ricostruire, in un’agile sintesi, la storia dell’allegoria nella fase più creativa, dalle sue origini nella letteratura greca e latina fino alla nascita dell’esegesi biblica in ambito ebraico e poi cristiano e alla fioritura, nella tarda antichità e nel Medioevo, di una vera e propria produzione allegorica, che avrà uno splendido coronamento nel Duecento e nel Trecento con capolavori come il Roman de la Rose e la Commedia di Dante, vero culmine di questa tradizione.

Indice

Premessa
1. Etimologia e significato del termine

L’etimologia/Le teorie romantiche e l’estetica antiallegorica/Benjamin e la rivalutazione novecentesca dell’allegoria
2. L’allegoria nella letteratura antica greca e latina
L’allegoresi nello stoicismo antico e in età alessandrina/L’allegoresi stoica nei primi due secoli dopo Cristo/Allegoria ed esegesi allegorica nel neoplatonismo
3. Filone Alessandrino e l’allegoria biblica
Filone e l’esegesi ebraica della Bibbia/I fondamenti dell’ermeneutica filoniana/I diversi sensi biblici
4. Nascita dell’allegoria cristiana: Clemente Alessandrino e Origene
San Paolo e le origini dell’esegesi cristiana della Bibbia/Clemente Alessandrino/Origene e i due schemi del triplice senso della Scrittura
5. La tipologia: da Agostino a Tommaso e Gioacchino da Fiore
La semiotica agostiniana/Beda il Venerabile: allegoria in factis e allegoria in verbis/Il quadruplice senso della Scrittura/La sintesi tomista/L’allegorismo escatologico di Gioacchino da Fiore
6. Simbolo e allegoria: Giovanni Scoto Eriugena
I fondamenti dell’ermeneutica eriugeniana/Allegoria in verbis e simbolo/L’ars poetica come linguaggio mistico
7. L’allegoria poetica e filosofica: da Marziano Capella alla Scuola di Chartres
La letteratura allegorica «pagana»: Claudiano, Macrobio, Marziano Capella/La letteratura allegorica cristiana: da Prudenzio alla Scuola di Chartres
8. Allegoria religiosa e allegoria d’amore nella letteratura in volgare
I bestiari/La nascita della letteratura allegorica in volgare/Il Roman de la Rose
9. Dante
«Allegoria dei poeti» e «allegoria dei teologi»/Allegoria e linguaggio dell’ineffabilità/Bibbia e letteratura Epilogo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi