Fulvio Delle Donne, Guido Cappelli
Nel Regno delle lettere
Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese
Edizione: 2021
Collana: Frecce
ISBN: 9788829010998
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 22,00
- Acquista
In breve
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise a fondo sulle tradizioni intellettuali dell’intera Europa, in un periodo di grandi rivolgimenti istituzionali e culturali. I caratteri di quel Regno delle lettere furono eccezionalmente innovativi e a volte in contrasto con quelli dell’Umanesimo “civile” che si sviluppò in altri centri italiani e che – solo in virtù di pesanti anacronismi – è stato l’unico ritenuto rilevante per le sue matrici “repubblicane” e antitiranniche. Il libro indaga per la prima volta in maniera organica e compiuta i dispositivi ideologici che legittimarono l’elaborazione di un sistema politico incentrato sulla funzione del sovrano: figura virtuosa e non dispotica che sola può e deve guidare sudditi e istituzioni. Riacquista così straordinario valore una produzione letteraria che a lungo è stata erroneamente etichettata come “cortigiana”. Destinata invece ad avere grande diffusione, ebbe un forte e meditato impatto. Fu formidabile strumento non solo di costruzione del consenso, ma anche di organizzazione di un Regno che andava già prefigurando i tratti dello Stato moderno.
Indice
Nota degli autori
Prologo. La letteratura politica, la politica della letteratura
Parte prima
La maiestas e la sua legittimazione
1. Dall’Aragona al regno
L’arrivo di Alfonso a Napoli/Da un regno all’altro/Lo sviluppo della lingua e della letteratura catalana
2. Idee di sovranità: Alfonso e i suoi storici
Inversioni di tendenza/Gli anelli di congiunzione: Tommaso Chaula e Gaspar Pelegrí/Il principale artefice della svolta umanistica: Antonio Beccadelli, detto il Panormita/Lorenzo Valla e la funzione etica della storiografia/Bartolomeo Facio e la funzione retorica della storiografia/Il vero, il verosimile e le nuove leggi della storia/Prosecuzioni
3. Regno e impero
Dalle azioni alle orazioni/Il trionfo dell’Umanesimo monarchico/Da un trionfo all’altro: il destino imperiale di un re iberico
Parte seconda
La maiestas e la sua affermazione
4. Potere e sapere: Ferrante e i suoi teorici
Il re in trono/Intellettuali e potere/Un indiscusso maitre à penser: Giovanni Pontano/Poeti di corte
5. Regno e Stato
Il corpo politico/Obbligo, repressione, consenso/Economia e sovranità/La milizia/Il tramonto
6. Oltre il regno
Un segnale inquietante: l’orazione di Tristano Caracciolo per l’incoronazione di Alfonso II/Il presentimento della fine: Antonio Galateo/Dopo il regno
Epilogo. La politica della letteratura, la letteratura politica
Note
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli